Le alla in sono una delle specialità culinarie della regione Sardegna. Questo piatto è un classico della tradizione sarda, apprezzato sia dai locali che dai turisti che visitano l’isola.

L’anguilla è un pesce d’acqua dolce molto comune nelle acque sarde. È un pesce dalla carne morbida e delicata, perfetto per essere cucinato in umido. L’umido è una tecnica di cottura che prevede l’utilizzo di poca acqua, ma con l’aggiunta di altri ingredienti che ne esaltano il sapore.

Per preparare le anguille alla sarda in umido, si inizia con la pulizia e la squamatura delle anguille. Dopodiché, si tagliano a pezzi di circa 6 centimetri e si mettono da parte. In una pentola capiente si fa soffriggere una cipolla tritata finemente con olio extravergine di oliva. Quando la cipolla diventa dorata, si aggiunge un cucchiaino di pomodoro concentrato diluito in un po’ d’acqua calda.

A questo punto, si aggiungono le anguille tagliate a pezzi nella pentola e si lasciano cuocere per qualche minuto. Successivamente, si aggiungono due spicchi d’aglio schiacciati e prezzemolo tritato fresco. Si mescola bene il tutto e si sfuma con un bicchiere di vino bianco secco.

Dopo aver sfumato con il vino, si aggiunge un po’ d’acqua fino a coprire le anguille. Si insaporisce con sale e pepe e si copre la pentola con un coperchio. Si lasciano cuocere a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto che il sugo non si asciughi troppo.

Le anguille alla sarda in umido sono pronte quando la carne si stacca facilmente dalle lische e il sugo si è ridotto a una consistenza densa e cremosa. Si consiglia di servire questo piatto con un contorno di patate arrosto o verdure grigliate.

Questa ricetta è molto apprezzata per il suo sapore delicato e avvolgente. Le anguille, infatti, assumono il sapore degli ingredienti con cui vengono cucinate, risultando estremamente gustose. Il sugo aromatico e saporito è ideale per condire la pasta o per accompagnare del pane fresco.

Le anguille alla sarda in umido sono un piatto tipico che richiede una certa preparazione e un po’ di tempo di cottura, ma il risultato finale è sicuramente gratificante. Questa pietanza è una vera delizia per il palato, regalando l’autentico gusto della cucina tradizionale sarda.

Se siete amanti del pesce e desiderate provare qualcosa di diverso, le anguille alla sarda in umido sono una scelta ottima e saporita. Viva la tradizione culinaria sarda!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!