Tutto è iniziato nei primi anni ’80, quando la veggente brasiliana Maria da Festa Costenaro, meglio conosciuta come “Pedrina”, ha avuto la sua prima visione della Vergine Maria nella regione di Curitiba. Pedrina ha iniziato a diffondere il messaggio di Anguera e ad invitare i fedeli a visitare il luogo delle apparizioni.
Le apparizioni di Anguera sono caratterizzate dalla presenza delle tre persone della Santissima Trinità – Padre, Figlio e Spirito Santo – e dalla Vergine Maria. Secondo Pedrina, questi presenze si manifestano attraverso visioni e messaggi che rappresentano una chiamata alla preghiera, alla conversione e alla penitenza.
Le apparizioni di Anguera hanno attirato l’attenzione di alcuni membri della Chiesa cattolica brasiliana, che hanno fornito un supporto spirituale e logistico ai fedeli. Tuttavia, la posizione ufficiale della Chiesa sul fenomeno rimane scettica, in attesa di ulteriori approfondimenti e valutazioni da parte delle autorità ecclesiastiche.
Nonostante questo, i fedeli continuano ad affluire ad Anguera. La città è diventata un luogo di pellegrinaggio dove migliaia di persone si ritrovano per pregare, partecipare alle celebrazioni eucaristiche e ricevere l’assistenza spirituale dei sacerdoti presenti.
Le apparizioni di Anguera, come molte altre manifestazioni religiose, sollevano molte domande e polemiche. Alcuni argomentano che si tratti di una forma di fanatismo religioso, mentre altri sostengono che le presenze manifestate ad Anguera siano autentiche e rappresentino una forma di rivelazione divina.
Ci sono anche coloro che valutano il fenomeno sotto un’ottica politica, sottolineando il fatto che Anguera rappresenta una forma di risposta alla crisi economica, politica e sociale che il Brasile sta attualmente vivendo. In questo senso, Anguera sarebbe un luogo di fuga dall’angoscia e dalla disperazione, in cui i fedeli trovano conforto e speranza nella presenza divina manifestata attraverso le apparizioni.
Indipendentemente dalle diverse interpretazioni, le apparizioni di Anguera rappresentano una realtà concreta per migliaia di persone. La città diventa così una sorta di crocevia spirituale, dove i fedeli si incontrano con il sacro e cercano una risposta alle domande più profonde della vita.
In definitiva, le apparizioni di Anguera restano un fenomeno enigmatico e complesso, che rimanda a domande come quelle della fede, della spiritualità e della verità. Ciò che è certo è che la città di Anguera, con tutte le sue contraddizioni e complessità, rappresenta un luogo di ricerca interiore e di incontro con il sacro, un luogo dove il cielo sembra toccare la terra.