Nato nel 1655 da una famiglia aristocratica a Saltoun, nel Lothian, Fletcher venne educato presso l’Università di Edimburgo prima di iniziare una carriera politica. All’inizio, Fletcher aderì alla fazione dei Whig, ma ben presto si sviluppò un forte sentimento nazionalista per la Scozia che lo portò a diventare un ardente sostenitore dell’indipendenza del paese.
Nel 1703, Fletcher pubblicò il suo più importante lavoro, “Discorso sulla natura e la legge delle nazioni”, in cui esponeva le sue idee sulle relazioni tra le nazioni. Nel suo discorso, Fletcher sosteneva che ogni nazione aveva il diritto di governarsi secondo le proprie leggi e usanze, e che l’uso della forza da parte di una nazione più grande su una più piccola era moralmente riprovevole.
Fletcher credeva nella supremazia del parlamento scozzese e sostenne la necessità di una costituzione scritta per il paese. Riteneva che tale costituzione dovesse porre fine alle ingerenze inglesi sulla politica scozzese e garantire il controllo completo sulle risorse naturali del paese.
Tuttavia, le sue idee furono osteggiate dalla maggioranza dei politici scozzesi dell’epoca, che consideravano l’Unione con l’Inghilterra come la miglior via per il progresso economico del paese. Durante la sua vita, Fletcher cercò di diffondere le sue idee attraverso la scrittura di pamphlet e discorsi, ma rimase sempre un politico di minoranza.
In aggiunta alle sue idee politiche, Fletcher era anche noto per la sua attenzione alla ricerca storica. Nel 1727, pubblicò “Storia della Rivoluzione del 1688” in cui analizzava la fine del regno di Giacomo VII e l’ascesa al trono di Guglielmo III.
Anche se la sua importanza storica è stata ripresa solo recentemente, Fletcher continuerà a essere ricordato come uno dei grandi pensatori della Scozia. Il suo nazionalismo e le sue idee sulla costituzione e l’autonomia influenzarono le opinioni dei successivi scrittori e politici della Scozia, contribuendo alla creazione di una coscienza nazionale forte e distinta.
In sintesi, Andrew Fletcher è stato uno dei grandi pensatori della Scozia, noto per le sue idee politiche nazionaliste e la sua attenzione alla storia. Le sue idee sulla costituzione e l’autonomia sono state un importante contributo alla creazione di una coscienza nazionale scozzese definita. Come tale, Fletcher continuerà a essere studiato e discusso nella cultura scozzese del XXI secolo come un importate personaggio storico del paese.