Andare a Pescasseroli per Mangiare

La piccola cittadina di Pescasseroli, situata nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è una meta amata da molti turisti, non solo per la bellezza dei suoi paesaggi naturali, ma anche per la sua eccellente tradizione culinaria. Se desideri gustare piatti autentici e deliziosi, Pescasseroli è il posto giusto per te.

La cucina di Pescasseroli si basa su ingredienti freschi e genuini, provenienti direttamente dal territorio circostante. Qui troverai numerosi ristoranti che propongono piatti tradizionali, sapientemente preparati dagli chef locali. Uno dei piatti tipici di Pescasseroli è l’agnello di montagna, una carne tenera e saporita, che viene spesso accompagnata da verdure di stagione. Inoltre, la cacciagione, come il cinghiale e il capriolo, è un’altra specialità del posto. Se sei un amante del cibo di terra, non puoi perderti i piatti a base di funghi porcini, raccolti direttamente nei boschi circostanti.

Per iniziare la giornata con una colazione sostanziosa, puoi recarti in una delle numerose pasticcerie del centro storico. Qui potrai gustare le famose ciambelline al vino, dolci tradizionali preparati con farina, zucchero, olio d’oliva e vino locale. Inoltre, non puoi lasciarti sfuggire la bontà della ricotta abruzzese, utilizzata per farcire torte, cannoli e altre delizie dolciarie.

A Pescasseroli non mancano neanche le osterie e trattorie, dove puoi gustare piatti della tradizione contadina abruzzese. Tra le specialità proposte, c’è sicuramente la classica pasta “alla chitarra”, preparata con una particolare macchina detta appunto “chitarra”, che conferisce alla pasta una consistenza unica. Questa pasta viene condita con sughi a base di ragù di carne, funghi o semplicemente con dell’olio extravergine d’oliva e formaggio pecorino locale.

Se sei amante dei formaggi, non puoi perdere la possibilità di assaggiare il pecorino abruzzese, un formaggio a pasta dura, prodotto con latte di pecora. La sua stagionatura, che va dai tre ai dodici mesi, conferisce al pecorino un sapore deciso e aromatico, ideale per accompagnarlo con un buon bicchiere di vino rosso abruzzese.

Per concludere in dolcezza il tuo pasto, devi assolutamente provare le specialità dolciarie locali. Tra gli imperdibili ci sono la crostata abruzzese, una crostata farcita con marmellata di visciole, e i “mostaccioli”, biscotti secchi a base di miele, cioccolato e mandorle.

E se desideri vivere un’esperienza unica, puoi partecipare a uno dei numerosi eventi culinari che si svolgono durante l’anno a Pescasseroli. Tra questi, la Festa del Tartufo, dove potrai degustare prelibatezze a base di tartufo, o la Festa dell’Agnello, durante la quale ti verrà offerta l’opportunità di gustare l’agnello tipico di Pescasseroli, cucinato secondo le antiche tradizioni locali.

Insomma, se sei un appassionato di buon cibo e desideri scoprire la vera tradizione culinaria abruzzese, Pescasseroli è senza dubbio la meta ideale per uno sfizioso viaggio gastronomico. Preparati a deliziare il tuo palato con piatti autentici e gustosi, immerso nella bellezza dei paesaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!