La carriera di Allan inizia nella sua città natale di Rio de Janeiro con il Vasco da Gama nel 2009. Dopo due stagioni con il Vasco, Allan firma un contratto con l’Internacional. Nel 2013, si trasferisce in Europa, giocando una stagione con l’Udinese nella Serie A italiana.
Nel 2014, Allan si unisce al Napoletani. In tre stagioni con il Napoli, Allan diventa una delle colonne portanti della squadra. Nel 2017, il centravanti passa al club francese Paris Saint-Germain, ma il suo tempo a Parigi è di breve durata, con una sola stagione trascorsa in Francia.
Nel 2018, Allan firma per il Porto. Nel suo primo anno con la squadra portoghese, aiuta il club a vincere sia la Primeira Liga che la Taça de Portugal. Allan si adatta velocemente al calcio portoghese e diventa presto un pilastro del centrocampo del Porto.
Allan è stato anche un membro importante della nazionale brasiliana. Ha fatto parte della squadra che ha vinto il Campionato sudamericano U20 nel 2011, nonché della squadra brasiliana alle Olimpiadi estive del 2016, dove ha vinto la medaglia d’oro.
Allan è noto per la sua abilità nell’assecondare i compagni di squadra e il suo controllo del pallone. Con una media di passaggi completati del 91,5% nel corso della stagione 2019/2020, Allan è un’arma letale nella costruzione delle giocate del Porto. Ha anche dimostrato di essere un forte difensore, con una media di 2,7 intercetti per partita durante la stessa stagione.
Allan ha anche ricevuto riconoscimenti personali per le sue prestazioni in campo. È stato nominato miglior giocatore della stagione nella Serie A brasiliana nel 2012 e ha vinto il premio del miglior giocatore della Taça de Portugal nella stagione 2018/2019.
In conclusione, Allan Marques Loureiro è un calciatore brasiliano che ha lasciato il proprio segno nel mondo del calcio. Con le sue abilità di gioco offensivo e difensivo, è diventato una figura importante nella squadra del Porto e ha contribuito al loro successo in campo. Il suo impegno e la sua dedizione al gioco lo hanno reso un modello per molti giovani calciatori che cercano di emularne il successo.