Dopo la laurea, McQueen ha lavorato come sarto per diverse case di moda, tra cui Angels and Bermans, dove ha imparato la tecnica di costruzione dei vestiti a mano. Nel 1992, ha presentato la sua collezione di debutto a Londra, che ha ricevuto un grande successo. Dopo questo, ha lavorato per Givenchy a Parigi come direttore creativo dal 1996 al 2001.
McQueen era noto per il suo stile provocatorio e audace, con riferimenti alla cultura pop, alla natura, alla storia e all’arte. Le sue collezioni erano spesso ispirate alla morte, all’oscurità e alle memorie del passato. Ha creato abiti di sfilata spettacolari e teatrali, che hanno catturato l’attenzione del mondo della moda.
L’abito più noto di McQueen è probabilmente il corsetto di conchiglie, presentato nella sua collezione primavera/estate 2001 “Voss”. L’abito era realizzato con una moltitudine di conchiglie e perline, e la modella che lo indossava emergeva dalla parete di un’istallazione di vetro. L’abito ha destato grande scalpore a causa del suo contenuto erotico, e ha fatto conoscere McQueen anche al pubblico che fino ad allora lo ignorava.
McQueen aveva una particolare attenzione per i dettagli e la costruzione dei vestiti. Molte delle sue creazioni erano costituite da tessuti pregiati, ricchi di paillettes, perline e motivi floreali. I vestiti di McQueen erano spesso tagliati in modo inusuale, con silhouette insolite e non convenzionali.
La sua morte precoce nel 2010 fu una grande perdita per la moda. Tuttavia, il suo lavoro e la sua eredità continuano a influenzare la moda contemporanea. Il suo stile unico e visionario ha ispirato molti altri designer, come Sarah Burton, che ha preso il suo posto come direttore creativo dopo la sua morte.
Inoltre, il lavoro di McQueen è stato celebrato in numerose mostre, tra cui “Alexander McQueen: Savage Beauty” al Metropolitan Museum of Art di New York nel 2011 e “Alexander McQueen: A Retrospective” al Victoria & Albert Museum di Londra nel 2015. Queste mostre hanno portato un nuovo pubblico alla sua arte e hanno creato un”culto” intorno alla figura del designer.
In conclusione,Alexander McQueen è stato uno dei designer più influenti e creativi della moda moderna. Il suo stile audace e provocatorio, unito alla sua attenzione per il dettaglio e la costruzione dei vestiti, hanno creato un’enorme influenza sulla moda contemporanea. La sua eredità è stata celebrata in numerose mostre e il suo lavoro ha segnato un’epoca nella storia della moda.