Nato a Torino nel 1959, Barbero si è laureato in Storia Medievale presso l’Università della sua città. Dopo gli studi ha iniziato a lavorare come insegnante, diventando successivamente professore universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale.
Grazie alla sua passione per la storia, Barbero ha iniziato la sua carriera di scrittore pubblicando numerosi libri di saggistica, tra cui “Storia della guerra civile americana” e “La battaglia di Lepanto”. Grazie al suo stile chiaro e coinvolgente, i libri di Barbero sono diventati dei bestseller, apprezzati non solo dai professori universitari, ma anche dal grande pubblico.
Una delle specializzazioni di Barbero è la storia napoleonica, su cui ha scritto numerosi libri, tra cui “Waterloo”, “La guerra di spie” e “La battaglia di Austerlitz”, considerato uno dei suoi migliori lavori. In questi libri, Barbero ha saputo ricostruire con grande maestria gli eventi storici, con una particolare attenzione alla vita quotidiana dei soldati e dei civili.
Oltre alla storia napoleonica, Barbero ha anche scritto sul Rinascimento italiano, sulla rivoluzione francese e sulla storia del Piemonte. In particolare, “Il buio e il miele”, un romanzo ambientato in una piccola città piemontese durante la prima guerra mondiale, è stato molto apprezzato dalla critica, tanto che è stato tradotto in diverse lingue.
La passione per la storia di Barbero si estende anche all’attività di divulgatore, attraverso conferenze pubbliche e numerosi programmi televisivi. Tra questi, segnaliamo “Superquark”, il famoso programma di divulgazione scientifica condotto da Piero Angela, dove Barbero ha spesso partecipato come esperto di storia.
Alessandro Barbero è quindi una figura di grande rilevanza nel panorama culturale italiano contemporaneo, capace di unire la passione per la storia con una grande capacità di comunicazione. Grazie alla sua penna acuta e alla sua abilità nella divulgazione scientifica, Barbero ha saputo attrarre un vasto pubblico, rendendo la storia accessibile a tutti.