Achille Lauro è un artista italiano conosciuto per la sua voce unica e il suo stile unico che fonde diverse influenze musicali. Nato a Roma nel 1990, il suo vero nome è Lauro De Marinis ed è cresciuto in un ambiente artistico, in cui la musica era sempre presente.

Achille Lauro è un cantante pop, ma il suo suono non risulta convenzionale, anzi, lo rende unico. Il suo stile musicale è caratterizzato dalla fusione di diversi generi come hip hop, pop, rock e trap, a cui si aggiungono sonorità variegate, come quelle latine ed arabe.

Il nome d’arte di Achille Lauro si ispira al celebre pirateo francese Jean-Baptiste Charcot, che nel 1913 intitolò il proprio vascello Achille Lauro nella missione di scoprire l’estremo nord della Siberia. Achille Lauro ha iniziato la sua carriera come rapper, pubblicando il suo primo album “Barabba” nel 2013. Il suo primo singolo “Caramelle” è diventato un successo subito dopo la sua uscita e ad esso sono seguiti altri singoli di successo come “Dei” e “Urlando Contro il Cielo”.

Nel 2019, Achille Lauro ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con la canzone “Rolls Royce”, interpretata con la collaborazione di Marco Mengoni e William De Luca. La sua performance è stata una delle più apprezzate della serata, ottenendo un grande successo sia dal pubblico che dalla critica.

La sua attitudine unica, spesso considerata scandalosa, ha attirato l’attenzione media su di lui, soprattutto nel 2017, quando ha presentato il suo personaggio “Achille Lauro Sux”. In questa performance ha mostrato la sua immagine pubblica come un’artista estremamente provocatore, con un forte senso del sarcasmo e della satira.

Il cantante è stato spesso oggetto di polemiche a causa di alcune dichiarazioni ravvisate dal pubblico come offensive, ma Achille ha sempre sostenuto di non voler offendere nessuno e di esprimere soltanto il suo punto di vista artistico.

L’estetica di Achille Lauro è colorata e vistosa, spesso caratterizzata da abiti fluo, trucco esagerato ed un look punk-rock. Questo stile unico ha contribuito a renderlo uno dei personaggi più interessanti e innovativi della scena musicale italiana.

Inoltre, Achille Lauro è stato influenzato dal teatro e dal cinema, considerando i suoi concerti come piccoli spettacoli trasversali della musica, al confine con il teatro, il performance art e l’arte contemporanea. Il suo rapporto con il grande schermo è stato consolidato con la stesura delle colonne sonore per film e serie Netflix come “Suburra” e “Baby”.

Il 2021 è stato un anno molto importante per Achille Lauro. Ha infatti pubblicato il suo ultimo album “Lauro”, che rappresenta una sintesi del suo percorso artistico finora. L’album, ottenendo un grande successo di critica ed pubblico, dimostra l’evoluzione stilistica dell’artista che, sebbene siamo di fronte ad una continuazione della propria carriera, si pone questa volta affermando una superiore consapevolezza del suo ruolo nell’industria musicale. Inoltre, il 4 settembre ha dato il via alla sua tournee in tutta Italia con cui ha registrato il sold-out in diverse città.

In sintesi, Achille Lauro è un’artista originale e dall’impatto contagioso che ha saputo diventare uno dei volti più interessanti e promettenti della scena musicale italiana contemporanea. La sua musica e il suo stile unico e colorato hanno reso Achille Lauro un artista eclettico e in continua evoluzione, in grado di conquistare un pubblico sempre più vasto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!