Achille Lauro è uno dei rapper italiani più famosi degli ultimi anni. Nato a Roma nel 1990 con il nome di Achille Lauro De Marinis, si è fatto notare per il suo stile musicale originale e l’attenzione al look eccentrico.

Il nome d’arte Achille Lauro, scelto in onore della nave da crociera del 1965, è diventato sinonimo di innovazione e trasgressione nella scena hip hop italiana. La sua musica è caratterizzata da un mix di sonorità elettroniche, reggae, funk e, soprattutto, pop. Lauro ha la capacità di fondere questi stili, creando una miscela unica che ha conquistato il pubblico italiano e internazionale.

La sua carriera musicale è iniziata nel 2012 con la pubblicazione del mixtape “Barabba”, seguito da “Powerslave” nel 2014. Nel 2015 Lauro ha firmato un contratto discografico con l’etichetta Island Records, che ha portato alla pubblicazione del suo primo album ufficiale, “Ragazzi Madre”, nel 2016. Il lavoro ha ricevuto recensioni positive dalla critica e ha permesso a Lauro di farsi conoscere sulle scene del pop e dell’hip hop.

Il successo di Achille Lauro risiede anche nella sua immagine estremamente curata e riconoscibile. La sua scelta di abbigliamento e il suo stile unico lo hanno reso icona di moda e di tendenza. Ha lavorato come modella e ha sfilato per importanti marchi come Gucci, Moschino e Dolce & Gabbana.

Oltre alla sua carriera musicale, Lauro è stato protagonista di diverse collaborazioni cinematografiche e televisive. Nel 2019 ha interpretato il ruolo di se stesso nel film “Bangla”, diretto da Phaim Bhuiyan, e nel programma televisivo “X Factor Italia” è stato giudice della 16esima edizione.

L’artista è anche noto per le sue prese di posizione contro la discriminazione e il bullismo. Nel 2015, Lauro ha scritto la canzone “Cinema America”, in risposta alla vicenda dell’aggressione subita da un ragazzo di colore a Roma. Nel 2019 ha partecipato alla campagna contro la violenza di genere “Non una di meno” con la canzone “Rolls Royce”.

Negli ultimi mesi Achille Lauro è stato al centro dell’attenzione per la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2021. La sua performance di “Maleducata” ha suscitato molte polemiche, a causa del testo giudicato sessista e offensivo dalle associazioni femministe. Tuttavia, Lauro ha difeso la canzone, sostenendo che fosse un messaggio di empowerment contro le etichette imposte dalla società e da una cultura maschilista.

In conclusione, Achille Lauro rappresenta un’incredibile figura dell’hip hop italiano, capace di mescolare stili e generi per creare un suono originale e accattivante. La sua personalità unica, il suo look sfarzoso e la sua attitudine contro la discriminazione lo hanno reso un esempio per molti giovani. Con la sua partecipazione a Sanremo e la sua carriera in continua evoluzione, Achille Lauro si conferma ancora oggi come una figura importante all’interno dell’industria musicale italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!