Access point e : come funzionano e qual è la differenza

Nell’era delle comunicazioni wireless, due dispositivi molto comuni sono l’access point e il modem. Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nell’usufruire di Internet nei nostri dispositivi, ma cosa li distingue e come funzionano?

Partiamo dal modem. Questo dispositivo è indispensabile per stabilire una connessione a Internet. Il modem, infatti, si interfaccia con l’ISP (Internet Service Provider) per ottenere l’accesso alla rete Internet tramite il cavo telefonico, la fibra ottica o altre tecnologie di collegamento. Il modem converte i segnali digitali dei dati provenienti dal provider in segnali analogici che possono essere trasmessi attraverso i cavi.

Il modem ha anche la funzione di tradurre i segnali analogici ricevuti dai cavi in segnali digitali comprensibili dai dispositivi collegati, consentendo loro di accedere a Internet. Quindi, fondamentalmente, il modem gestisce la connessione alla rete fornendo la traduzione dei segnali.

Ma cosa succede una volta che si ha accesso a Internet? Qui entra in gioco l’access point. L’access point è un dispositivo che permette di estendere la connessione a Internet tramite una rete wireless. Quando si collega un access point al modem, questo traduce il segnale Internet ricevuto dal modem stesso in un segnale wireless che può essere utilizzato dai dispositivi come laptop, smartphone o tablet.

L’access point crea una zona di copertura wireless chiamata rete locale senza fili (WLAN), a cui i dispositivi possono connettersi per accedere a Internet tramite la connessione fornita dal modem. Gli access point sono molto comuni in casa, in ufficio o in luoghi pubblici come caffetterie, aeroporti o hotel, fornendo una connettività wireless affidabile e di qualità.

Ma qual è la differenza tra un access point e un router? Spesso, questi termini vengono confusi o usati in modo interscambiabile. In realtà, l’access point e il router svolgono funzioni diverse. Mentre l’access point si concentra principalmente sulla connettività wireless, il router gestisce il traffico di rete e offre funzionalità come l’indirizzamento IP, il firewall e la condivisione di risorse.

Inoltre, molti dispositivi attuali integrano sia le funzionalità di un modem che quelle di un router. Questo significa che possono gestire sia la connessione alla rete Internet che la distribuzione del segnale wireless nella rete locale.

In conclusione, il modem è responsabile della connessione alla rete Internet, traducendo i segnali digitali in segnali analogici e viceversa. L’access point, invece, estende la connessione a Internet in modalità wireless, consentendo ai dispositivi di connettersi e accedere alla rete.

Capire le differenze tra questi due dispositivi è importante per garantire una corretta configurazione della rete domestica o aziendale e una connessione stabile e affidabile. Speriamo che questo articolo abbia chiarito i concetti sull’access point e il modem, aiutando a sfruttare al meglio il potenziale di connessione senza fili offerto nella nostra vita digitale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!