La Vita di San Francesco
San Francesco d’Assisi è nato a metà del XII secolo, precisamente nel 1181 o 1182 (non si conosce con certezza l’anno esatto), ad Assisi, una piccola città italiana in Umbria. Nacque in una famiglia benestante, ma presto si distaccò dai beni materiali e decise di abbracciare una vita di umiltà e povertà.
Da giovane, Francesco era conosciuto per il suo spirito libero e avventuroso. Durante la guerra tra Assisi e Perugia, si arruolò come cavaliere, ma fu catturato e tenuto prigioniero per un anno. Questo evento segnò profondamente la sua vita, aprendo la strada a un profondo cambiamento interiore.
Dopo la sua liberazione, Francesco intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa per visitare i luoghi santi del cristianesimo. Durante il suo viaggio, ebbe un’illuminazione spirituale e decise di abbandonare la sua vita di agi per seguire Gesù Cristo e vivere in povertà evangelica.
La Fondazione dell’Ordine Francescano
Tornato in Italia, San Francesco cominciò a predicare il Vangelo e a riunire un gruppo di seguaci. Nel 1209, Papa Innocenzo III approvò la Regola di vita di San Francesco e l’Ordine dei Frati Minori venne ufficialmente fondato.
San Francesco predicava l’amore verso tutte le creature, considerando ogni forma di vita come un dono divino. Era noto per abbracciare i lebbrosi e per parlare con gli uccelli. La sua semplicità e la sua profonda spiritualità attirarono molte persone, che si unirono all’Ordine francescano.
La Morte di San Francesco
San Francesco visse una vita di sacrificio e dedizione. Dopo aver fondato l’Ordine, viaggiò molto per diffondere il suo messaggio di pace e amore. Tuttavia, la sua intensa vita spirituale e la sua pratica di mortificazione del corpo lo debilitarono molto.
San Francesco morì il 3 ottobre 1226, ad appena 44 anni, nel piccolo eremo di Porziuncola, vicino ad Assisi. Prima di morire, chiese di essere deposto nudo sulla terra, in segno di umiltà e povertà estreme.
L’eredità del Santo
Nonostante la sua morte prematura, San Francesco lasciò un’impronta indelebile sulla storia del cristianesimo. La sua filosofia di vita, basata sull’amore e il rispetto per tutte le creature di Dio, continua ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
L’Ordine francescano, fondato da San Francesco, ha continuato a crescere nel corso dei secoli ed è ancora presente oggi, con numerose congregazioni sparse in tutto il mondo.
San Francesco è stato dichiarato santo nel 1228, appena due anni dopo la sua morte, e la sua festa viene celebrata il 4 ottobre di ogni anno. È considerato il patrono degli animali e dell’ecologia, ed è amato e venerato da persone di diverse religioni e culture.
A quanti anni è morto San Francesco? San Francesco d’Assisi morì ad appena 44 anni nel 1226. La sua vita di umiltà, povertà e amore verso tutte le creature è un esempio straordinario per tutti noi. La sua eredità continua a vivere attraverso l’Ordine francescano e l’ispirazione che offre alle persone di tutto il mondo.
- San Francesco d’Assisi nacque a metà del XII secolo, nel 1181 o 1182.
- Fondò l’Ordine dei Frati Minori nel 1209.
- Morì nel 1226, ad appena 44 anni, nell’eremo di Porziuncola.
- San Francesco è considerato il patrono degli animali e dell’ecologia.