Tuttavia, la Bibbia non fornisce informazioni precise sulla morte di Maria, quindi è difficile stabilire con certezza a quale età sia morta.
Nel Vangelo non ci sono resoconti dettagliati sulla fine della vita di Maria. Solo due eventi sono menzionati: l’Annunciazione, quando l’angelo Gabriele annuncia che Maria diventerà madre di Gesù, e la Crocifissione, quando Maria assiste alla morte del suo amato figlio.
Le diverse tradizioni sulla morte di Maria
Nonostante la mancanza di riferimenti biblici precisi, diverse tradizioni, sviluppatesi nel corso dei secoli, cercano di spiegare la fine della vita terrena di Maria.
- La tradizione cattolica sostiene che Maria sia morta in modo naturale, ma sia stata poi assunta in cielo con il suo corpo e la sua anima. Questa dottrina è stata definita come un dogma solo nel 1950 da Papa Pio XII.
- Altre tradizioni cristiane, come quella ortodossa, affermano che Maria sia morta come qualsiasi altra persona, ma che sia stata assunta in cielo poco dopo. In queste tradizioni, la morte di Maria è commemorata come la Dormizione di Maria.
La morte di Maria: un mistero aperto all’interpretazione
Non essendoci informazioni precise sulla morte di Maria nella Bibbia, il destino finale della madre di Gesù rimane un mistero aperto all’interpretazione e alla fede personale.
Indipendentemente dalle diverse tradizioni religiose, la figura di Maria occupa un ruolo importante nella storia del cristianesimo. Viene ricordata e venerata come la madre di Gesù e come un esempio di devozione, umiltà e fede.
Sebbene non si possa stabilire a quale età sia morta, l’eredità di Maria continua a influenzare la spiritualità e la devozione di milioni di persone in tutto il mondo.