Questo rito si riferisce alle ultime sette ore di vita di Gesù Cristo, trascorse sulla croce, durante le quali il Signore ha offerto la sua vita per la salvezza dell’umanità.
Le sette ore della passione sono state riprese negli ultimi anni anche da alcune parrocchie e comunità italiane che hanno abbracciato la devozione a questo rito e lo celebrano in maniera sempre più diffusa.
La celebrazione inizia alle 15:00 del venerdì santo, proprio in concomitanza con l’ora in cui Cristo viene consegnato ai soldati romani e inizia il suo calvario.
Durante le sette ore della passione, i fedeli vengono invitati a meditare sui momenti salienti dell’agonia di Cristo, a partire dalla condanna a morte, fino alla sua sepoltura.
Ogni ora della celebrazione è dedicata ad un momento specifico della passione: la prima ora è dedicata allo scontro di Cristo con Caifa e Pilato; la seconda ora alla discesa di Cristo dalla croce; la terza ora alla deposizione del corpo senza vita di Gesù; la quarta alla morte di Cristo; la quinta alla consegnazione del corpo di Cristo alla Madre; la sesta ora alla sepoltura di Gesù; la settima e ultima ora alla preghiera davanti alla tomba vuota di Gesù.
Durante ogni ora, i fedeli sono invitati a meditare, pregare e partecipare alle letture delle sacre scritture, in modo da immergersi completamente nella passione di Cristo e rivivere l’intensità degli eventi.
La celebrazione delle 7 ore della passione è un momento molto suggestivo e intenso, che suscita molta emozione tra i fedeli che vi partecipano, costituendo una particolare forma di preghiera meditativa.
Inoltre, questa celebrazione costituisce un forte richiamo all’amore di Cristo per l’umanità e alla nostra necessità di comprenderne il significato, facendo tesoro della sua lezione di umiltà e di vera grandezza.
La celebrazione delle 7 ore della passione costituisce un’occasione unica di riflessione e di preghiera, attraverso cui i fedeli possono rinnovare la loro fede e chiedere perdono per i propri peccati.
Inoltre, rende possibile un’esperienza mistica, in cui le emozioni e le sensazioni spirituali possono manifestarsi in modo molto forte, lasciando un segno indelebile nella mente e nel cuore dei partecipanti.
In conclusione, la celebrazione delle 7 ore della passione costituisce un evento molto importante e significativo per la vita religiosa, non solo per la comunità italiana, ma anche per molte altre comunità cristiane in tutto il mondo.
Attraverso questa celebrazione, i fedeli possono rinnovare la loro fede e la loro devozione, alimentando la speranza di un mondo migliore e illuminando la loro vita con la luce dell’amore di Cristo.