Sono passati 60 anni da quando, nel 1961, Franco Ziliani e Guido Berlucchi diedero vita alla Franciacorta Berlucchi, azienda vitivinicola che ha reso celebre nel mondo intero la regione lombarda della Franciacorta. Fin dal suo esordio, Berlucchi si è distinta per la produzione di vini spumanti di alta qualità, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e delle sue uve autoctone.
Oggi, dopo 6 decenni di attività, Franciacorta Berlucchi è sinonimo di eccellenza e innovazione nel mondo dello spumante italiano. Tra le sue numerose etichette, spiccano il Berlucchi ’61 Brut, il Berlucchi ’61 Rosé e il Berlucchi ’61 Satèn, tutti caratterizzati da un profilo aromatico unico e raffinato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
L’anniversario di 60 anni di Franciacorta Berlucchi è stato celebrato con una serie di eventi e iniziative a livello nazionale e internazionale, tra cui degustazioni guidate, cene di gala e visite alla cantina. Inoltre, l’azienda ha creato una edizione limitata del suo Berlucchi ’61 Brut in una bottiglia celebrativa con un’etichetta appositamente disegnata per l’occasione.
Ma il segreto del successo di Franciacorta Berlucchi non risiede solo nella qualità dei suoi prodotti. Fondamentale è stato anche il contributo dato all’innovazione nel settore del vino e della viticoltura, sia a livello tecnologico che sul fronte dell’organizzazione produttiva.
L’azienda, infatti, si è sempre distinta per l’utilizzo di tecniche all’avanguardia, come la microvinificazione e la selezione di lieviti autoctoni, che hanno permesso di creare vini spumanti dal carattere unico e inimitabile. Inoltre, Franciacorta Berlucchi ha investito molto nella formazione e nello sviluppo del suo personale, con l’obiettivo di creare una filiera produttiva integrata e altamente specializzata.
Ma la Franciacorta Berlucchi non si è limitata a innovare solo sul fronte produttivo. L’azienda ha sempre avuto una forte attenzione al territorio e alle sue tradizioni, impegnandosi nella tutela e nella valorizzazione delle zone di produzione della Franciacorta. Grazie a un lavoro di ricerca e di collaborazione con gli enti territoriali e le associazioni di categoria, Franciacorta Berlucchi ha anche rivitalizzato varietà di uve autoctone, come la Franciacorta Bianco e il Pinot Nero, che negli anni passati erano andati in disuso.
In occasione dei 60 anni di Franciacorta Berlucchi, l’azienda ha lanciato il progetto “Territorio e Tradizione”, volto a promuovere la cultura del vino e delle eccellenze agroalimentari della Franciacorta. Il progetto prevede la creazione di una rete di attività di ristorazione e turismo capaci di valorizzare il territorio e le sue tradizioni e di offrire al pubblico esperienze uniche legate al mondo del vino.
Inoltre, l’azienda ha avviato una serie di iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale d’impresa, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale della sua attività e a supportare le comunità locali attraverso lo sviluppo di progetti sociali e culturali.
Sono passati 60 anni da quando la Franciacorta Berlucchi ha cominciato la sua attività, eppure l’azienda è più viva che mai, pronta a continuare a innovare e a esaltare le eccellenze del territorio lombardo della Franciacorta. Grazie alla sua continua ricerca della perfezione e alla sua forte attenzione al territorio e alle tradizioni, la Franciacorta Berlucchi è diventata un simbolo della cultura enologica italiana, un esempio virtuoso di come l’innovazione e la tradizione possano coesistere e cooperare per creare prodotti di altissima qualità.