Praga è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Se avete solo due giorni per visitarla, è importante organizzare il vostro itinerario in modo efficiente.

La prima cosa da vedere è il Castello di Praga, che domina la città dall’alto. Questo maestoso complesso di edifici è stato la residenza dei sovrani boemi per più di mille anni. al suo interno potrai visitare la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale e la famosa Torre della Polvere.

Dopo aver visitato il castello, potete fare una passeggiata lungo il fiume Moldava. Questo fiume è una delle principali arterie della città e offre una splendida vista sui suoi famosi ponti, tra cui il Ponte Carlo, uno dei simboli di Praga. Lungo la riva del fiume troverete anche molte caffetterie e ristoranti dove potrete gustare la cucina tradizionale ceca.

Una volta attraversato il Ponte Carlo, sarete nel cuore del centro storico di Praga. Questa zona, conosciuta come Città Vecchia, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Potrete ammirare la piazza dell’orologio astronomico, il Municipio, la Chiesa di San Nicola e il Teatro degli Stati, dove venne rappresentata per la prima volta l’opera Don Giovanni di Mozart.

Per pranzo, vi consiglio di provare la cucina tradizionale ceca. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono il goulash, il pollo alla diavola e i famosi knedlíky, una specie di gnocchi di patate. Per accompagnare il pasto, potete ordinare una birra, considerato che la Repubblica Ceca è famosa per la sua birra di alta qualità.

Dopo pranzo, potete dedicare un po’ di tempo alle vie dello shopping di Praga. Ci sono molti negozi di souvenir, gioiellerie e boutique di moda che offrono prodotti locali e internazionali. La via principale per lo shopping è Na Příkopě, ma potete trovare anche negozi interessanti lungo le stradine laterali.

Per il pomeriggio, vi consiglio di visitare il quartiere ebraico di Josefov. Questa zona è ricca di storia ebraica e ospita importanti musei e sinagoghe. Non potete perdervi il cimitero ebraico e la Sinagoga Vecchia-Nuova, uno dei edifici religiosi più antichi d’Europa.

Per la sera, vi consiglio di godervi un concerto di musica classica presso il Rudolfinum o di assistere a uno spettacolo di marionette, una tradizione molto popolare a Praga. Se amate la vita notturna, potete anche visitare uno dei tanti bar e discoteche della città.

Il secondo giorno, potete visitare il quartiere di Mala Strana. Attraversando il Ponte Carlo, proseguite dritti fino ad arrivare alla Chiesa di San Nicola, un capolavoro dell’architettura barocca. Da lì potete salire sulla collina del Castello di Praga e visitare il monastero di Strahov, che ospita una delle più antiche biblioteche della città.

Per il pranzo, vi consiglio di provare qualche piatto tipico in uno dei numerosi ristoranti di Mala Strana, come il goulash o le polpette di carne. Dopo pranzo, potete visitare il quartiere di Vyšehrad, che offre una vista panoramica sulla città e una suggestiva atmosfera medievale.

Nel pomeriggio, potete dedicare del tempo alla visita del Museo Nazionale di Praga, dove potrete scoprire la storia e la cultura del Paese. Se avete ancora energie, potete fare una passeggiata nel parco Letna, che offre una splendida vista sul centro storico di Praga.

Praga è una città che offre molte attrazioni e luoghi da visitare, anche in soli due giorni. Seguendo questo itinerario, avrete la possibilità di conoscere le bellezze e la storia di questa meravigliosa città.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!