Simbolo di eleganza e colori iridescenti, i pavoni affascinano per la grande “coda” che si apre a ventaglio, ricca di ocelli e riflessi metallici. In realtà quel display scenografico è un segnale di corteggiamento, legato al dimorfismo sessuale e alla comunicazione visiva. Questa guida spiega nomi corretti, funzioni, habitat e curiosità con esempi chiari e comprensibili.
I pavoni appartengono ai galliformi: la “coda” scenica è un treno di copritrici caudali. Il ventaglio serve nel corteggiamento e nella selezione sessuale. Vivono in ambienti semiaperti, sono onnivori e rinnovano le penne con una muta annuale. Tre specie riconosciute.
Come si chiama la 'coda' del pavone?
Dal punto di vista anatomico, la grande ruota colorata non è la coda vera. È un insieme di lunghe copritrici caudali che, sovrapponendosi, formano il cosiddetto treno. Le vere penne della coda stanno sotto e fungono da supporto. Gli “occhi” iridescenti sono detti ocelli.
Quando il maschio apre il ventaglio, orienta il treno come un pannello e lo fa vibrare per far scintillare gli ocelli. Le copritrici sono leggere ma lunghe; il loro bordo flessuoso crea una trama che amplifica luce e movimento.
Mito: la coda serve a volare
La coda-spettacolo non serve a volare: i pavoni compiono solo brevi voli e usano l’ampia coda reale come timone. Il treno, invece, è un ornamento: voluminosa scenografia che aumenta l’impatto visivo, ma non aiuta il volo e può anzi essere ingombrante.
Perché il pavone apre il ventaglio?
La funzione principale del display è la selezione sessuale: la parata informa le femmine sulla qualità del maschio e ne attira l’attenzione.

Durante la stagione riproduttiva, i maschi adulti dispiegano il treno, vibrano le penne e modulano postura e distanza in base alla risposta della femmina.
La parata è anche un segnale sociale verso altri maschi, utile per evitare scontri o per stabilire una gerarchia senza combattimenti. In contesti di disturbo o allarme, i maschi possono aprire parzialmente il ventaglio per apparire più grandi, ma questo uso è secondario rispetto al corteggiamento.
Segnali visivi e sonori
Ecco i principali elementi che, combinati, rendono efficace il messaggio del ventaglio.
- Simmetria e numero di ocelli. La disposizione regolare e la densità degli “occhi” catturano lo sguardo e fanno sembrare uniforme il ventaglio. Una simmetria percepita segnala buona condizione generale.
- Vibrazione del treno. Con rapidi tremolii, il maschio crea un fruscio riconoscibile e un effetto scintillante. Questa vibrazione, chiamata spesso rattling, enfatizza movimento e contrasto.
- Orientamento e distanza. Il maschio ruota lentamente e si “pone di taglio” rispetto alla femmina, regolando la distanza per rimanere visibile senza invadere. La femmina valuta con sguardi ravvicinati.
- Contrasto luce‑colore. Il display funziona meglio con luce obliqua. Le penne iridescenti riflettono colori diversi a seconda dell’angolo, creando un forte effetto specchiante.
- Postura e dimensione apparente. Schiena inarcata e collo eretto aumentano l’altezza percepita. Il ventaglio aperto massimizza il profilo e rende l’animale più impressionante.
- Sequenze ripetute. I maschi alternano apertura statica, vibrazioni e piccoli passi in serie. La consistenza del ritmo e la durata sono indizi di resistenza e vigore.
- Interazione con la femmina. La risposta della pavonessa guida il “copione”: avvicinarsi, voltarsi, ispezionare. Se l’interesse cresce, il maschio intensifica i segnali; se cala, riduce il display.
Le femmine di pavone preferiscono maschi con treni più elaborati.
Testo originale
Peahens prefer peacocks with elaborate trains.
Fatti chiave sui pavoni
- Tre specie: Pavo cristatus, Pavo muticus, Afropavo congensis.
- Il pavone è il maschio; la femmina è la pavonessa.
- Il ventaglio è composto da copritrici caudali, non dalle vere penne della coda.
- La parata serve alla selezione sessuale e al corteggiamento.
- Dieta onnivora: semi, frutti, insetti, piccoli vertebrati.
- La muta avviene una volta l’anno dopo la stagione riproduttiva.
Dove vive il pavone e cosa mangia?
Il pavone indiano (Pavo cristatus) è nativo del subcontinente indiano; predilige mosaici di terreni agricoli, radure e margini di foresta con alberi per il riposo notturno. Il pavone verde (Pavo muticus) vive nel Sud‑Est asiatico, in ambienti più forestali. Il pavone del Congo (Afropavo congensis) abita la foresta pluviale africana.
La dieta è onnivora: semi, frutti, germogli, fiori, insetti, lumache e, talvolta, piccoli vertebrati. Foraggiano soprattutto a terra raschiando il suolo, poi si rifugiano sugli alberi al crepuscolo per sfuggire ai predatori. In molte aree introdotte frequentano parchi, giardini e tenute rurali.
Quali specie di pavoni esistono?
Sotto il nome comune “pavoni” rientrano tre specie. Il pavone indiano è quello più diffuso e riconoscibile, con collo blu intenso e treno lungo. Il pavone verde mostra tonalità verdastre e dorate, con treno elaborato ma morfologia più slanciata.
Il pavone del Congo ha colori più sobri e treno ridotto.
Nelle tre specie è marcato il dimorfismo sessuale: i maschi sviluppano il treno e una cresta evidente, le femmine presentano tinte mimetiche. In cattività si osservano anche selezioni di forma e di lunghezza delle penne, che influenzano l’aspetto del ventaglio.
Varietà cromatiche
Le varietà bianche non sono specie diverse: derivano da mutazioni del piumaggio che eliminano i pigmenti, lasciando intatta l’iridescenza strutturale delle penne. Esistono anche morfi con tonalità diluite o distribuzioni di colore insolite; tutte rientrano nel pavone indiano allevato.
Come comunicano pavoni e pavonesse?
La comunicazione non è solo visiva. I maschi emettono richiami forti e ripetuti, soprattutto all’alba e al tramonto, utili a contattare femmine e avvisare rivali. Durante la parata, le vibrazioni del treno generano un fruscio percepibile a breve distanza, mentre piccoli passi cadenzati scandiscono il ritmo del display.
Anche le femmine partecipano: osservano, si avvicinano e assumono posture che indicano interesse o rifiuto. Un corteggiamento efficace è dunque un dialogo: gesto, suono e movimento si combinano per trasmettere informazioni sulla qualità e sull’intenzione di entrambi.
Quando rinnovano le penne?
Dopo la stagione riproduttiva, i maschi affrontano una muta annuale che porta alla caduta del treno. Le copritrici ricrescono gradualmente nei mesi successivi, in modo che all’inizio del nuovo periodo degli amori il ventaglio torni completo e funzionale.
Tempistiche e durata variano con clima e latitudine, ma la sequenza è simile: perdita delle penne più lunghe, progressiva ricrescita e rimodellamento. La nutrizione influisce sulla qualità delle nuove penne: un apporto energetico insufficiente può tradursi in treni più corti o meno brillanti.
Ciclo annuale della muta
Riassumendo: costruzione del treno in tarda estate‑autunno, mantenimento in inverno, uso intensivo in primavera, caduta estiva. È un investimento energetico elevato, ripagato se il display aumenta il successo riproduttivo.
Domande frequenti
I pavoni perdono le penne ogni anno?
Sì. Dopo la stagione degli amori, i maschi vanno incontro a una muta annuale durante la quale perdono il treno. Le copritrici ricrescono nei mesi successivi, prima del periodo riproduttivo successivo.
Il pavone può volare?
Può effettuare brevi voli, utili per raggiungere rami elevati o superare ostacoli. La coda vera aiuta come timone; il treno ornamentale non è progettato per il volo.
Qual è la differenza tra pavone e pavonessa?
“Pavone” indica il maschio, con treno e colori vivaci; “pavonessa” la femmina, con piumaggio mimetico e senza treno. Entrambi appartengono alla stessa specie, come il pavone indiano.
Come si chiama un gruppo di pavoni?
In italiano si può dire semplicemente “gruppo di pavoni”. In natura si osservano piccoli gruppi familiari o aggregazioni più ampie in aree di alimentazione e riposo.
I pavoni bianchi sono albini?
No. Sono varietà a pigmentazione ridotta (spesso leucistiche) del pavone indiano. Non costituiscono una specie a parte e in genere non presentano gli occhi rossi tipici dell’albinismo.
I giovani maschi hanno già il ventaglio?
No. Nei primi anni sviluppano penne più corte e meno appariscenti; il treno completo e funzionale compare solo con la maturità sessuale.
In sintesi cosa sapere
- Il ventaglio è formato da copritrici caudali, non dalla coda vera.
- La parata è un segnale di selezione sessuale e corteggiamento.
- Tre specie: indiano, verde, congolese, con forte dimorfismo.
- Habitat semiaperti e dieta onnivora con foraggiamento a terra.
- Il treno ricresce dopo una muta annuale post‑riproduttiva.
Osservare i pavoni significa entrare in un mondo di segnali e riflessi. Per coglierne davvero il comportamento, conviene osservarli a distanza, con calma e in silenzio, notando come cambiano postura, ritmo e orientamento del ventaglio nelle diverse fasi della parata.
Che sia in natura o in contesti antropizzati, il rispetto rimane la bussola: non inseguirli, non offrire cibi inadatti e non disturbare i rituali di corteggiamento. Così, il ventaglio racconterà una storia di energia, colori e comunicazione che vale la pena ascoltare.