Il calore nella gatta, chiamato anche estro o ciclo estrale, è il periodo riproduttivo in cui la femmina è ricettiva al maschio e può mostrare segni evidenti. In poche parole, è il momento in cui la gatta entra nella sua fase fertile e modifica postura, vocalizzi e atteggiamenti per attirare un partner.

Impara a riconoscere i segni del calore, quanto può durare e come ridurre stress e accoppiamenti indesiderati. Troverai suggerimenti pratici, esempi concreti e indicazioni su quando parlare con il veterinario sulla sterilizzazione.

Che cos'è il calore nella gatta?

Il calore è la fase del ciclo estrale in cui la gatta diventa fertile e manifesta comportamenti che servono ad attirare i maschi. Questo ciclo include fasi come il proestro e l'estro, durante le quali alcuni segni fisici e comportamentali sono più evidenti.

Quali sono i segnali del calore?

Nel calore la gatta può aumentare i miagolii, cercare più contatto con le persone, strofinarsi su mobili e persone e adottare la postura tipica di accoppiamento. L'intensità varia da soggetto a soggetto: alcune gatte restano calme, altre diventano molto appariscenti.

Come riconoscere i segni del calore

Gatta che mostra segni del calore strofinandosi
Esempio di comportamento affettuoso e strofinamento tipico del calore. · editorial (La Repubblica) · Perché il mio gatto si strofina contro le gambe? — La Repubblica (La Zampa)

Se ti chiedi quali siano i segnali più attendibili, osserva cambiamenti costanti nel comportamento e nella routine quotidiana: questo aiuta a distinguere il calore da altre cause. Di seguito i segnali più frequenti che i proprietari notano.

  • Miagolii persistenti e intensi. La gatta può vocalizzare molto più del solito, spesso nelle ore serali o notturne. Questi versi servono a richiamare i maschi e comunicare disponibilità.
  • Aumento dell'affettuosità. Molte gatte si strofinano frequentemente contro gambe e mobili e cercano più contatto fisico. Questo cambiamento può sembrare un aumento dell'attaccamento, ma è collegato al periodo fertile.
  • Postura di accoppiamento. La gatta può abbassare l'addome e sollevare il posteriore quando viene accarezzata nella parte bassa della schiena. È un segno chiaro di estro e di disponibilità.
  • Marcatura e aumento della ricerca di uscita. Alcune gatte spruzzano urina per attirare i maschi o cercano di fuggire all'esterno. Se vivi in zona con gatti maschi liberi, il rischio di incontri è più alto.
  • Cambiamenti dell'appetito e del sonno. Alcune gatte mangiano meno o dormono in modo diverso; altre sembrano più irrequiete e attive. Osservare la routine aiuta a riconoscere la differenza da malesseri.
  • Comportamenti di chiamata. La gatta può muoversi spesso verso finestre o porte e seguire rumori esterni. Questo comportamento aumenta la probabilità di entrare in contatto con maschi, se presenti.

Quanto dura e quando si verifica

La durata del calore può variare: un episodio può durare alcuni giorni fino a due settimane, e in assenza di accoppiamento può ripetersi più volte durante la stagione riproduttiva. Alcune gatte entrano in calore già a pochi mesi di vita, mentre altre iniziano più tardi; la frequenza dipende anche da fattori ambientali e climatici.

Infografica durata del calore nella gatta
Durata indicativa del calore e possibili ripetizioni stagionali. · editorial (Gattopedia) · Ciclo estrale della gatta — Gattopedia

In climi temperati il ciclo può ripetersi nelle stagioni con più luce, mentre in ambienti controllati la periodicità è meno prevedibile. Tenere un diario aiuta a capire i pattern specifici del tuo animale.

Come gestire il calore: strategie pratiche

Per gestire il calore l'obiettivo principale è ridurre stress e contatti indesiderati con maschi. Alcune misure semplici possono aiutare a mantenere la gatta più tranquilla e a evitare gravidanze non volute.

Prima misura: limitare l'accesso all'esterno e chiudere finestre e porte quando il calore è evidente. In case dove vivono maschi interi è utile separarli temporaneamente per evitare incontri che possono portare a gravidanze.

Seconda misura: aumentare l'attenzione sul comfort. Offri spazi caldi e lettiere pulite, giochi che la distraggano e momenti di coccole programmati per calmare l'irrequietezza. Piccoli accorgimenti ripetuti possono ridurre molto lo stress.

Terza misura: se la gatta è molto agitata, valuta con il veterinario soluzioni sicure per il benessere. Per esempio, il consiglio professionale aiuta a decidere se la sterilizzazione è l'opzione più adeguata per prevenire il calore ricorrente e i rischi legati alla riproduzione.

Passaggi per gestire il calore

  • Isolare temporaneamente i maschi per evitare accoppiamenti.
  • Offrire giochi e stimoli per distrarre la gatta e ridurre lo stress.
  • Mantenere lettiera pulita e ritmi regolari per il comfort della femmina.
  • Valutare la sterilizzazione con il veterinario come soluzione definitiva.
  • Tenere un diario del ciclo per monitorare frequenza e durata.

Comportamenti e accoppiamento

Durante il calore la gatta può manifestare comportamenti finalizzati all'accoppiamento: vocalizza, si mostra ricettiva e può attirare più gatti maschi nella zona. L'accoppiamento può comportare rischi legati a gravidanza, malattie sessualmente trasmissibili e ferite dovute a litigi tra maschi o a rapporti affrettati.

Se non desideri cuccioli, la sterilizzazione è la soluzione definitiva più spesso raccomandata dai professionisti per motivi di salute pubblica e benessere animale; tuttavia la scelta va discussa col veterinario tenendo conto età, stato di salute e stile di vita della gatta.

Come capisco se la mia gatta è in calore?

Controlla per miagolii prolungati, maggiore affetto, postura di accoppiamento e possibili marcature con urina. Se vedi più di uno di questi segni per alcuni giorni, è probabile che sia in calore.

Quanto dura un episodio di calore?

Un episodio può durare da pochi giorni fino a due settimane e può ripetersi più volte durante la stagione riproduttiva. Annotare le date aiuta a capire la frequenza nel tempo.

La gatta può rimanere incinta al primo calore?

Sì, tecnicamente è possibile la gravidanza già al primo calore se la gatta viene accoppiata. Per evitare gravidanze indesiderate è importante controllare i contatti con maschi interi e valutare la sterilizzazione.

Cosa posso fare per farla sentire più a suo agio?

Offri un ambiente tranquillo, giochi per distrarla, e routine regolari. Ridurre rumori forti e garantire un posto caldo e sicuro può abbassare l'ansia durante il calore.

La sterilizzazione elimina del tutto il comportamento legato al calore?

La sterilizzazione rimuove la fonte ormonale del calore e quindi elimina i cicli estrali in gran parte dei casi. Parla con il veterinario per tempi e benefici specifici della procedura per la tua gatta.

Punti chiave sul calore

  • Il calore è la fase fertile del ciclo estrale della gatta, con segni comportamentali evidenti.
  • I segnali più comuni includono miagolii intensi, aumento dell'affetto e postura di accoppiamento.
  • La durata varia: alcuni episodi durano pochi giorni, altri fino a due settimane e possono ripetersi.
  • Misure pratiche: limitare l'accesso all'esterno, offrire stimoli e valutare la sterilizzazione con il veterinario.
  • Tenere un diario del ciclo aiuta a prevedere i periodi e a prendere decisioni consapevoli.

In sintesi, osservare con attenzione la gatta e annotare i comportamenti è la via più pratica per riconoscere il calore e decidere le azioni successive. Se i segnali sono frequenti o la gatta soffre per l'irrequietezza, parla con il veterinario: insieme potrete valutare la sterilizzazione o altre soluzioni per il benessere dell'animale. Proteggere la salute della gatta significa anche considerare la prevenzione di gravidanze indesiderate e il controllo delle malattie trasmissibili, sempre con il supporto professionale adeguato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!