Prendersi cura di un cane significa prevenzione quotidiana, attenzione ai segnali e interventi semplici. I cani sono un amico a quattro zampe e un animale domestico speciale, ma possono soffrire di fastidi comuni: mosche che irritano, odore di urine in casa, pelle che si arrossa o si “acidifica”, orecchie sensibili, zampe delicate e perfino borsite. Questa guida offre consigli pratici, rimedi naturali sicuri e indicazioni per ridurre lo scocciare continuo e migliorare il benessere. L’obiettivo è rendere più facile ogni scelta, con esempi concreti e controlli rapidi da fare a casa.

Questa guida pratica aiuta a creare una routine di benessere per il cane: igiene semplice, protezione da mosche, gestione delle urine, cura di zampe e orecchie, prevenzione del dolore e quando chiamare il veterinario. Include rimedi naturali sicuri e controlli rapidi per intervenire in tempo.

Come costruire una routine quotidiana?

Una routine chiara rende facili le buone abitudini e riduce gli imprevisti. Pasti, uscite, gioco e riposo regolari aiutano a leggere i segnali del cane e a notare presto ciò che non va.

Controlla ogni giorno occhi, orecchie, pelle e feci. Valuta il peso con il Body Condition Score (BCS)), una scala semplice che indica se la forma è ideale. Punta a un torace palpabile e una vita visibile senza costole in vista. Per igiene di base bastano spazzolatura, acqua tiepida e detergenti specifici per cani. Per i vaccini “core”, in età adulta molti richiami si eseguono ogni 3 anni, salvo diversa indicazione del veterinario.

La valutazione della condizione corporea usa una scala a 9 punti; per i cani adulti, l’intervallo ideale è 4–5.

WSAVA Global Nutrition Committee — Body Condition Score (Canine), 2013. Tradotto da inglese.
Mostra citazione originale

Body condition is assessed on a 9-point scale; in adult dogs, an ideal score is 4–5.

Qual è una checklist settimanale?

Una checklist aiuta a non dimenticare nulla. Dedica pochi minuti, sempre negli stessi giorni. In poco tempo vedrai risultati e meno stress.

  • Spazzolatura del mantello: rimuove pelo morto e polvere. Riduce prurito e nodi. Usa strumenti adatti al tipo di pelo e movimenti delicati.
  • Orecchie: osserva odori, arrossamenti e cerume. Pulisci solo quando serve, con una soluzione auricolare per cani e senza cotton fioc profondi.
  • Zampe: controlla cuscinetti e unghie. Se screpolati, applica un balsamo per cuscinetti plantari. Dopo pioggia o sale, risciacqua e asciuga bene.
  • Denti: valuta l’alito e la placca. Spazzola con dentifricio per cani e offri snack masticabili che aiutano a ridurre il tartaro.
  • Pelle: cerca arrossamenti, croste o leccamenti persistenti. Evita prodotti aggressivi per prevenire irritazioni cutanee e squilibri del pH.
  • Gioco e movimento: 2–3 sessioni brevi al giorno mantengono mente e corpo attivi. La regolarità è più importante della durata.
  • Ambiente: aerazione, superfici pulite, acqua fresca sempre disponibile. Evita ammoniaca e profumi intensi che possono dare fastidio.

Con questa routine minima riduci i rischi più comuni e anticipi i problemi. La costanza crea un linguaggio condiviso e rende il controllo un momento positivo.

Perché proteggere pelle e orecchie?

Pelle e orecchie sono barriere sensibili. Proteggerle significa prevenire prurito, infezioni e dolore. Bastano poche attenzioni costanti e prodotti appropriati.

La pelle dei cani ha un pH cutaneo diverso da quello umano. Evita rimedi “fai da te” troppo acidi o basici. Studi di dermatologia veterinaria indicano un intervallo medio compreso tra 6,2 e 7,4, con variazioni per razza e area del corpo. Scegli shampoo specifici per cani, risciacqua bene e asciuga senza strofinare troppo.

Le orecchie richiedono delicatezza. Usa gocce o soluzioni indicate dal veterinario e massaggia la base per sciogliere il cerume. Fai scendere il prodotto, lascia agire e poi tampona l’uscita del condotto. La pulizia delle orecchie va fatta solo quando c’è sporco o odore anomalo.

Quali rimedi naturali funzionano davvero?

Prodotti naturali possono essere utili se usati correttamente. Scegli gel di aloe puro per lenire piccole irritazioni, calendula per arrossamenti leggeri e olio di cocco come idratante. Evita oli essenziali concentrati sul cane e tieni lontano il prodotto da occhi e orecchie profonde. I repellenti naturali vanno usati solo se indicati per cani, testando prima una piccola area.

Come gestire mosche e fastidi da urine?

Le mosche sono attratte da odori e umidità. Riduci gli attrattivi: chiudi i bidoni, pulisci le ciotole e asciuga subito le zone bagnate. Zanzariere, ventole e ripari ombrosi aiutano. Usa solo repellenti o spray etichettati per cani e segui le dosi. Applica lontano da occhi e mucose.

Per le urine, intervieni subito. Tampona con carta assorbente, poi applica un detergente enzimatico per scomporre i composti organici e gli odori. Evita ammoniaca, che può attirare il cane nello stesso punto. Su pavimenti, risciacqua e asciuga; su tessuti, fai un test su una cucitura nascosta. Ripeti se l’odore persiste.

Come prevenire lo scocciare continuo?

Se il cane “scoccia” sempre, spesso è un bisogno inascoltato. Offri più uscite brevi, sessioni di gioco mirate e arricchimento ambientale (kong ripieni, tappeti olfattivi, brevi esercizi di ricerca). Programma 10–15 minuti di attività mentale dopo i pasti. Ignora le richieste insistenti e premia la calma, così il cane impara che la quiete funziona meglio.

Passi essenziali per il cane

  • Stabilisci orari regolari per pasti, uscite e gioco; osserva appetito, sete ed energia.
  • Ispeziona orecchie ogni settimana; pulisci con soluzione specifica solo quando sporche.
  • Controlla cuscinetti e unghie; accorcia le unghie poco alla volta.
  • Riduci attrattivi, usa repellenti adatti ai cani e protezioni ambientali.
  • Assorbi subito, usa detergente enzimatico e risciacqua bene le superfici.
  • Evita prodotti troppo acidi; rispetta il pH della pelle del cane.
  • Riconosci prurito, leccamento e zoppia; limita l’attività se dolorante.
  • Programma controlli ogni 6–12 mesi e segui i richiami vaccinali.

Cosa sapere su zampe e movimento?

Le zampe sono in prima linea: camminano, frenano e assorbono urti. I cuscinetti proteggono, ma possono screpolarsi con caldo, sale o terreni ruvidi. Controllali dopo ogni passeggiata e rimuovi corpi estranei con una pinzetta. Idrata nelle stagioni estreme e fai pause all’ombra d’estate.

Taglia le unghie quando toccano terra o fanno rumore sul pavimento. Usa tronchesine adatte e luci buone. Se compare sangue, bloccalo con polvere emostatica. In estate, attenzione alle ustioni da asfalto: prova la temperatura con il dorso della mano e cammina all’alba o al tramonto.

Come tagliare le unghie senza stress?

Abitua il cane al contatto gradualmente. Mostra lo strumento, tocca la zampa e premia. Taglia poco e spesso, fermandoti prima della parte viva dell’unghia. Se l’unghia è scura, procedi per micro-tagli e osserva il centro. Un taglio graduale riduce errori e ansia.

Quando la borsite richiede attenzione veterinaria?

La borsite è un’infiammazione delle borse, cuscinetti pieni di liquido vicino alle articolazioni. Può colpire gomiti e garretti per traumi o pressione su superfici dure. Si manifesta con rigonfiamento localizzato, calore e talvolta dolore al tatto. Se il cane è dolorante o zoppica, limita l’attività e contatta il veterinario.

La borsite è l’infiammazione di una borsa; provoca tumefazione dolorosa vicino a un’articolazione e talvolta zoppia.

Merck Veterinary Manual — Bursitis in Dogs, 2023. Tradotto da inglese.
Mostra citazione originale

Bursitis is inflammation of a bursa; it causes painful swelling near a joint and may result in lameness.

A casa puoi applicare impacchi freddi per 10–15 minuti, 2–3 volte al giorno, e offrire superfici morbide su cui riposare. Non incidere né drenare. I farmaci antinfiammatori vanno usati solo su prescrizione. Se il gonfiore aumenta o compaiono febbre e apatia, serve una visita.

Quali segnali di allarme richiedono visita?

Attento a dolore marcato, zoppia marcata, calore intenso, secrezioni o ferite. Se il cane non appoggia la zampa, se rifiuta il cibo o se il dolore dura oltre 24–48 ore, chiama il veterinario. Una diagnosi precoce previene complicazioni e riduce i tempi di recupero.

Domande frequenti

Ogni quanto pulire le orecchie del cane?

Solo quando sono sporche o maleodoranti, in media ogni 2–4 settimane. Usa soluzioni per cani e mai cotton fioc in profondità. In caso di arrossamenti o prurito, chiedi al veterinario.

Come eliminare l’odore di urina in casa?

Tampona subito, poi usa un detergente enzimatico. Evita ammoniaca. Su tessuti, prova su una zona nascosta e ripeti se necessario. Arieggia bene fino a scomparsa dell’odore.

Quali repellenti per mosche sono sicuri per i cani?

Usa solo prodotti specifici per cani, seguendo l’etichetta. Evita oli essenziali concentrati. Migliora l’ambiente: zanzariere, ventole, pulizia delle superfici e asciugatura delle zone umide.

Come evitare l’“acidificazione” della pelle?

Non usare aceto o prodotti aggressivi. Scegli shampoo per cani con pH adatto, risciacqua bene e asciuga tamponando. In caso di irritazioni ricorrenti, consulta il veterinario.

La borsite nel cane passa da sola?

Forme lievi migliorano con riposo, superfici morbide e impacchi freddi. Se dolore o gonfiore non calano in 48 ore, o se il cane zoppica, serve visita veterinaria per terapia mirata.

Ogni quanto fare i controlli veterinari?

In generale ogni 6–12 mesi, con calendario vaccinale aggiornato. In cani anziani o con patologie, segui la cadenza consigliata dal veterinario curante.

Punti finali da ricordare

  • Routine semplice e costante facilita la prevenzione e rende riconoscibili i segnali precoci.
  • Pelle e orecchie richiedono delicatezza: prodotti per cani, risciacquo accurato e controlli regolari.
  • Mosche e urine si gestiscono con igiene rapida, protezioni ambientali e detergenti enzimatici.
  • Zampe curate e unghie in ordine riducono dolore e incidenti durante il movimento.
  • Per borsite o dolore, riposo e valutazione veterinaria precoce limitano complicazioni.

La cura quotidiana nasce da piccoli gesti ripetuti. Con una routine chiara, strumenti corretti e attenzione ai segnali, il benessere del tuo cane cresce ogni settimana. I dubbi vanno affrontati presto: una telefonata al veterinario vale più di tentativi casuali. Mantieni un diario breve dei controlli per seguire i progressi.

Investire tempo nella prevenzione evita problemi e spese più grandi. Scegli prodotti adatti ai cani, proteggi ambiente e superfici, e programma visite regolari. Con pazienza e coerenza, ogni famiglia può offrire benessere duraturo al proprio compagno a quattro zampe.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
  1. Il punteggio di una condizione corporea sana | Purina Institute
    Pagina in italiano che descrive il sistema di Body Condition Score (BCS) a 9 punti per cani (raccomandato dalla WSAVA), con schede, diagrammi e risorse scaricabili per valutare la condizione corporea e la condizione muscolare.
    purinainstitute.com
  2. Vaccini, meglio evitare il prêt-à-porter | Vet33
    Articolo in italiano (5 set 2022) che riassume le raccomandazioni AAHA per la vaccinazione del cane, spiega la classificazione core/non-core e rimanda alle linee guida ufficiali AAHA e alle tabelle di raccomandazione.
    vet33.it
  3. Il Microbioma cutaneo del cane - Microbiologia Italia
    Revisione in italiano sul microbioma della pelle del cane che riporta risultati di studi (Hoffmann et al. 2014 e altri), con riferimenti a composizione microbica e osservazioni su parametri cutanei (citazioni e link agli studi originali).
    microbiologiaitalia.it
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!