La corretta alimentazione fa la differenza nella crescita dei tacchini e nella salute degli asinelli. Una dieta variata e una nutrizione bilanciata, basate su fieno di qualità e mangime adeguato, aiutano a prevenire problemi e sprechi. Questa guida pratica spiega come pianificare integrazioni, quantità e routine, adattandole a specie con bisogni molto diversi.

Obiettivo: offrire un piano semplice per nutrire tacchini e asinelli in modo sicuro. Troverai quantità indicative, esempi e controlli pratici su fieno, mangime, acqua e integrazioni. Strumenti concreti per ridurre sprechi, migliorare crescita e mantenere gli asinelli in buona forma durante l’anno.

Perché differenziare l’alimentazione tra specie?

La prima regola è capire che uccelli e equidi digeriscono in modo diverso. I tacchini sono monogastrici rapidi; gli asinelli affidano la fermentazione della fibra al grosso intestino. Questa differenza cambia priorità, razioni e tempi di alimentazione.

Quali nutrienti sono davvero prioritari?

Per i tacchini contano soprattutto energia e proteina grezza (CP, misura della proteina totale nella razione). Aminoacidi essenziali come lisina e metionina guidano crescita e piumaggio. Per gli asinelli il centro della dieta è la fibra efficace, con pochi zuccheri e amidi, per evitare sovrappeso e problemi agli zoccoli.

Una dieta per pollame bilanciata combina energia, proteina, aminoacidi essenziali, minerali e vitamine per massimizzare crescita e salute.

FAO — Poultry Development Review: Poultry feed and nutrition, 2013. Tradotto dall'inglese.
Mostra citazione originale

A balanced poultry diet combines energy, protein, essential amino acids, minerals and vitamins to maximize growth and health.

I pulcini di tacchino nelle prime 4–6 settimane richiedono 26–28% di CP e circa 2,9–3,1 Mcal/kg di energia metabolizzabile; poi si scende a 20–24% con energia simile. Conviene impostare un programma a tre fasi (starter, grower, finisher), così da adeguare proteine ed energia senza sprechi.

Come pianificare una dieta equilibrata con fieno e integrazioni?

Negli asinelli la base è paglia d’orzo o avena mescolata a fieno tardo, a basso tenore energetico. Un punto di partenza pratico è 1,3–1,8% del peso vivo come sostanza secca (DM, ciò che resta senza acqua) al giorno, diviso in più somministrazioni. Se possibile, esegui un’analisi del fieno per dosare minerali e integrare solo ciò che manca. Punta su paglia e fieno poveri come fondamento.

Gli asini in mantenimento assumono circa 1,5% del peso vivo in sostanza secca; la razione dovrebbe basarsi su paglia e fieno povero.

The Donkey Sanctuary — Feeding and Nutrition Guidelines, 2019. Tradotto dall'inglese.
Mostra citazione originale

Donkeys at maintenance consume around 1.5% of bodyweight as dry matter; rations should be based on straw and low-energy hay.

Per i tacchini usa un mangime completo per specie, con granella di mais o frumento come energia e soia o girasole come proteina. L’integrazione minerale e vitaminica (calcio, fosforo, vitamina D ed E) va calibrata in base all’età e all’obiettivo di peso. Unito a spazio, luce e aria corretta, il piano alimentare sostiene crescita regolare.

Porzioni e orari consigliati

Per tacchini giovani offri mangime sempre disponibile nei primi giorni, poi passa a 3–4 pasti regolari. Per gli asinelli preferisci più piccoli pasti distribuiti, con porzioni misurate e valutate con il punteggio BCS (Body Condition Score, punteggio visivo del grasso corporeo). Prevedi acqua fresca e un blocco di sale a libera scelta.

Caso pratico: azienda mista

In un piccolo allevamento, il passaggio a pesate settimanali e a un piano starter–grower–finisher ha migliorato l’Indice di conversione alimentare (FCR, kg di mangime per kg di crescita) fino a 2,6–2,8 entro 12 settimane. Negli asinelli, la sostituzione di parte del fieno con paglia ha favorito la pesate settimanali stabili e una condizione corporea adeguata.

Passi pratici di alimentazione

  • Valuta lo stato corporeo (BCS) di tacchini e asinelli ogni 2 settimane.
  • Tacchini: proteina 26–28% fino a 6 settimane; poi 20–24% con energia stabile.
  • Asinelli: 70–90% della dieta da fieno/paglia poveri; cereali minimi.
  • Acqua pulita sempre disponibile; aggiungi sale a libera scelta.
  • Integra con minerali e vitamine in base all’analisi del foraggio.
  • Cambia dieta in 7–10 giorni, aumentando gradualmente la nuova razione.

Quali sono le migliori pratiche quotidiane e i rischi da evitare?

La routine giornaliera riduce errori e costi. Questi accorgimenti pratici aiutano a mantenere salute, crescita e serenità, limitando i rischi più comuni.

  1. Osservazione giornaliera. Guarda appetito, feci, piumaggio e atteggiamento. Piccoli segnali anticipano problemi: adegua subito quantità e igiene degli abbeveratoi.
  2. Cura dello stoccaggio del mangime. Tieni sacchi su pedane, in luogo asciutto e fresco. Eviti muffe e parassiti che riducono valore nutrizionale e appetibilità.
  3. Acqua sempre pulita. Lava abbeveratoi e controlla portata. L’acqua sporca taglia consumo di mangime e rallenta la crescita dei tacchini.
  4. Igiene e biosicurezza costante. Pulisci mangiatoie, limita accessi di selvatici, separa i malati. Riduci contaminazioni batteriche e infezioni intestinali.
  5. Pascoli controllati. Per gli asinelli limita l’accesso a erba molto ricca in primavera/autunno. Eviti picchi di zuccheri che favoriscono sovrappeso e zoppie.
  6. Monitorare l’integrazione minerale. Usa blocchi di sale e miscele specifiche. Un eccesso sbilancia la dieta, un difetto riduce crescita e resistenza.
  7. Pesate e registri. Pesa tacchini e verifica il BCS degli asinelli. I dati aiutano a correggere la razione prima che il problema diventi costoso.
  8. Controllo contaminanti. Evita foraggi ammuffiti, piante tossiche e corpi estranei. Riconosci presto i campanelli d’allarme: rifiuto del cibo, diarrea, letargia.

Come risolvere problemi comuni di alimentazione?

Problemi capitano, ma interventi rapidi evitano cali di crescita o malesseri. Ecco le cause tipiche e le correzioni più efficaci.

Tacchini: crescita lenta o piumaggio opaco

Controlla densità energetica e proteine, poi verifica lisina e metionina nella razione. Rinnova il mangime se odora di rancido o è polveroso: il controllo del mangime spesso risolve cali improvvisi. Se la crescita resta bassa, aumenta la luce diurna e migliora ventilazione.

Asinelli: sovrappeso e zoppie

Riduci energia: più paglia, meno fieno ricco; sospendi cereali e frutta. Usa museruole da pascolo nelle stagioni critiche e programma passeggiate leggere. In caso di dolore agli zoccoli, attiva subito un piano di gestione della laminite negli asinelli con veterinario e maniscalco.

Idratazione e appetito

Acqua torbida o poco fresca riduce ingestione. Controlla la qualità dell’acqua, la temperatura e la posizione degli abbeveratoi. Se l’appetito cala, verifica anche stress termico, parassiti e spazio alle mangiatoie.

Quando e come misurare risultati e costi?

Misurare aiuta a correggere in fretta e a investire dove serve. Bastano pochi numeri, raccolti sempre allo stesso modo.

Per i tacchini registra peso settimanale e calcola l’Indice di conversione alimentare (FCR). Per gli asinelli annota BCS e circonferenza toracica ogni 2–4 settimane. Un registro semplice (data, peso, razione) mostra trend e segnala quando cambiare dieta o densità.

Stima i costi dividendo la spesa del mangime per i kg di crescita ottenuti. Valuta l’impatto di integrazioni, scarti e miglioramenti gestionali. L’obiettivo è bilanciare benessere, performance e sostenibilità economica.

Domande frequenti su alimentazione tacchini e asinelli

Quanta proteina serve ai tacchini nelle diverse fasi?

Nelle prime 4–6 settimane si usano alimenti con 26–28% di proteina grezza, poi 20–24% in accrescimento e 16–18% in finissaggio. Adegua in base alla genetica e all’obiettivo di peso.

Quanta paglia o fieno dare a un asinello adulto?

Per mantenimento, come riferimento si usa 1,3–1,8% del peso vivo al giorno in sostanza secca. Privilegia paglia d’orzo o avena e fieno tardo, con abbondante acqua e sale a disposizione.

È utile offrire pane, frutta o verdure?

Meglio evitarne l’uso regolare. Pane e frutta sono ricchi di zuccheri; possono favorire sovrappeso (soprattutto negli asinelli) e squilibri della flora intestinale. Usali solo come premio occasionale, in piccole quantità.

Quanto tempo serve per cambiare dieta in sicurezza?

Di norma 7–10 giorni. Aumenta lentamente la nuova razione e riduci la precedente, osservando appetito, feci e comportamento. Se compaiono disturbi, rallenta il passaggio e consulta il veterinario.

Quali sali e vitamine sono davvero indispensabili?

Servono sale (sodio e cloro) sempre disponibile e, secondo i casi, calcio, fosforo, vitamina D ed E. Per gli asinelli è utile un blocco di sali specifico; per i tacchini una premiscela per specie e fase di crescita.

Cosa ricordare per nutrire bene

  • Differenzia la dieta: tacchini puntano su proteine ed energia; asinelli su fibra e controllo delle calorie.
  • Base solida: fieno tardo e paglia per asinelli; mangime completo specifico per tacchini.
  • Introdurre cambi in 7–10 giorni e pesare regolarmente per prevenire sorprese.
  • Acqua pulita e sale sempre disponibili; integra minerali e vitamine solo se servono.
  • Monitora FCR, peso e BCS per collegare risultati, benessere e costi.

Una buona nutrizione nasce da scelte semplici, coerenti e misurabili. Con attenzione alle specie, porzioni e qualità di foraggi e mangimi, si ottengono animali in salute e risultati economici prevedibili. Inizia dai piccoli miglioramenti che puoi applicare oggi e consolida una routine sostenibile nel tempo.

Se hai dubbi, confronta le tue note con i valori guida, chiedi un parere professionale e rivedi la razione con gradualità. Piccole correzioni, applicate presto, valgono più di interventi tardivi e costosi: rendono l’allevamento più stabile e resiliente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
  1. L’alimentazione dei tacchini durante le prime 8 settimane di vita - Biozootec
    Articolo tecnico in italiano sull’alimentazione dei tacchinotti: per le prime 8 settimane indica un tenore proteico elevato (circa 28%) e un’energia metabolizzabile intorno a 2.800 kcal/kg, con valori raccomandati per Metionina e Lisina.
    biozootec.it
  2. B.U.T. 6 - Obiettivi di performance dei tacchini commerciali (IT) - Aviagen Turkeys
    Documento ufficiale Aviagen Turkeys in italiano (PDF) con le tabelle di Obiettivi di Performance commerciali per la linea B.U.T. 6: peso vivo per età, FCR (rapporto di conversione), consumo cumulativo e assunzione giornaliera di mangime. (Versione pubblicata sul sito Aviagen, 2022).
    aviagenturkeys.com
  3. Cura e consigli – L'alimentazione degli asini (traduzioni Donkey Sanctuary) - Il Rifugio degli Asinelli
    Pagina in italiano che raccoglie le schede e guide (tradotte dal Donkey Sanctuary) per proprietari di asini; include il PDF "L'alimentazione degli asini" con raccomandazioni su paglia, fieno, integrazione e indicazioni sulla sostanza secca nella dieta.
    ilrifugiodegliasinelli.org
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!