Come scansionare la carta d'identità su Io: Guida pratica

La digitalizzazione dei documenti è un passo importante verso un mondo più efficiente e senza carta. Scansionare la carta d'identità su Io, l'applicazione ufficiale del governo italiano, è un modo semplice per avere una copia digitale sempre a portata di mano. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come scansionare la tua carta d'identità utilizzando Io.

Di cosa hai bisogno

Prima di iniziare il processo di scansione, assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano:

  • Uno smartphone con l'app Io già installata;
  • La tua carta d'identità in buone condizioni;
  • Una superficie piana e ben illuminata per posizionare la carta d'identità durante la scansione.

Passaggio 1: Apri l'app Io

Se ancora non hai l'applicazione Io sul tuo smartphone, scaricala dallo store ufficiale del tuo dispositivo. Una volta installata, aprila e accedi con le tue credenziali. Se non hai ancora un account su Io, crea un nuovo account seguendo le istruzioni fornite dall'app stessa.

Passaggio 2: Accedi alla sezione "Documenti"

Dopo aver effettuato l'accesso, sarai sulla schermata principale di Io. Ora devi accedere alla sezione "Documenti". Per farlo, fai clic sul pulsante "Servizi" nella parte inferiore dello schermo e scorri verso il basso fino a trovare l'opzione "Documenti". Fai clic su di essa per accedere all'area dedicata ai tuoi documenti digitalizzati.

Passaggio 3: Inizia la scansione

Una volta all'interno della sezione "Documenti", fai clic sul pulsante "Aggiungi" o sull'icona della bilancia nella parte superiore dello schermo. Verrà visualizzato un elenco di documenti che puoi digitalizzare con Io. Fai clic sulla voce "Carta d'identità" per iniziare il processo di scansione.

Passaggio 4: Posiziona la carta d'identità

Dopo aver selezionato "Carta d'identità", tieni pronto il tuo documento e posizionalo su una superficie piana e ben illuminata. Assicurati che la carta sia completamente visibile e che non ci siano ombre o riflessi che possano compromettere la qualità della scansione.

Passaggio 5: Scansiona la carta d'identità

Per avviare la scansione della carta d'identità, fai clic sul pulsante "Scansiona" o sull'icona della fotocamera nell'app. Inquadra la carta d'identità all'interno del riquadro guida visualizzato sullo schermo e attendi che l'app catturi l'immagine. Assicurati che la foto sia chiara e leggibile.

Passaggio 6: Conferma la scansione

Dopo aver scansionato correttamente la tua carta d'identità, ti verrà mostrata un'anteprima dell'immagine. Controlla attentamente che tutti i dati siano leggibili e corretti. Se tutto è a posto, fai clic sul pulsante "Conferma" per salvare la scansione della carta d'identità sulla tua app Io.

Passaggio 7: Ripeti per entrambi i lati

Per avere una copia digitale completa della tua carta d'identità, ripeti i passaggi da 3 a 6 anche per il lato posteriore del documento. Ricorda di posizionare correttamente il documento e di inquadrarlo all'interno del riquadro guida per ottenere una scansione di qualità.

Passaggio 8: Fai una copia di backup

Ora che hai completato la scansione di entrambi i lati della tua carta d'identità, è consigliabile creare una copia di backup. Per farlo, fai clic sulla tua carta d'identità nella sezione "Documenti" dell'app Io. Verrà visualizzata l'immagine della tua carta. Ora, fai clic sul pulsante "Condividi" e scegli il metodo di archiviazione o condivisione preferito, come l'invio via email o l'upload su un servizio di cloud.

Seguendo questa guida pratica, ora hai una copia digitale della tua carta d'identità su Io. Ricorda di tenere sempre il documento originale in un luogo sicuro e proteggi l'accesso all'applicazione con una password o un'autenticazione a due fattori per garantire la privacy e la sicurezza dei tuoi dati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!