Quattro giorni a Matera: Cosa vedere

Matera, una città che affascina per la sua storia millenaria, la sua architettura unica e la sua bellezza pittoresca. Situata nella regione Basilicata, nel sud dell’Italia, Matera è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Conosciuta come “la Città dei Sassi”, è famosa per i suoi antichi rioni, scavati nella pietra e per le sue chiese rupestri.

Se si decide di trascorrere quattro giorni a Matera, ci sono alcune cose che non si possono perdere. Iniziamo con il centro storico, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, dove si possono ammirare le abitazioni tradizionali scavate nella roccia. Camminando tra queste antiche case e stradine tortuose, si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.

Una delle attrazioni principali di Matera sono le chiese rupestri. Queste chiese risalgono al periodo longobardo e contengono affreschi medievali di grande valore artistico. La Chiesa di San Pietro Caveoso e la Chiesa di Santa Maria de Idris sono solo alcune delle chiese più belle da visitare.

Un altro luogo da non perdere è il Palazzo Lanfranchi, un palazzo nobiliare che ospita il Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Qui si possono ammirare opere d’arte di artisti locali, così come di artisti famosi come Salvador Dalí.

Per una vista panoramica mozzafiato di Matera, ci si può dirigere verso il Belvedere di Murgia Timone, un punto di osservazione che offre una vista spettacolare sui Sassi e sullo skyline della città.

Matera è anche conosciuta per il suo cibo delizioso. Uno dei piatti tipici è la “crusca”, un pane tradizionale fatto con farina di grano duro e patate. Un altro piatto da assaggiare è la “cavatelli”, una pasta fresca condita con sugo di pomodoro fresco, ricotta e peperoncino.

Durante il quarto giorno a Matera, si può fare una gita fuori città per visitare i dintorni. A breve distanza si trova il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, dove si possono ammirare altre chiese rupestri immerse nella natura. Si può anche visitare la cittadina di Altamura, famosa per il suo pane DOP e per la sua cattedrale.

Quattro giorni a Matera potrebbero sembrare un breve periodo di tempo, ma è abbastanza per immergersi nella magia di questa città unica. Passeggiare per le sue stradine, scoprire le sue bellezze nascoste e assaggiare i suoi piatti tradizionali vi farà innamorare di questa meravigliosa città del sud Italia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!