Da Tropea a Reggio Calabria: La Distanza La Calabria, affacciata sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno, è una regione ricca di bellezze naturali e culturali. Una delle principali attrazioni turistiche di questa terra è la città di Tropea, con le sue spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino. Ma se si desidera esplorare altre meraviglie della Calabria, una tappa obbligatoria è Reggio Calabria, la città più grande della regione. La tra Tropea e Reggio Calabria è di circa 60 chilometri, che può sembrare breve, ma non bisogna sottovalutare il tempo necessario per percorrerla. La strada principale che collega le due città è la SS18, conosciuta anche come la "Sunningdale" o la "Via Nazionale". Questa strada panoramica costeggia il mare, offrendo meravigliose viste panoramiche sulle spiagge, i promontori e le baie della Calabria. Partendo da Tropea, si attraversano i paesini di Parghelia, Briatico e Zambrone, dove si possono ammirare le numerose ville e i resort che punteggiano la costa. Lungo il percorso, si incontrano anche piccoli porti e banchine, utilizzati dai pescatori locali per la pesca quotidiana. Se avete fortuna, potreste addirittura assistere a una vendita di pescato fresco direttamente dalle barche. Man mano che ci si avvicina a Reggio Calabria, la strada diventa più trafficata, soprattutto nelle ore di punta. È importante tenere conto di questo fattore per pianificare il viaggio in modo da evitare ritardi. Entrando in città, si possono ammirare i numerosi palazzi storici e le chiese che testimoniano la ricca storia di Reggio Calabria. Una delle principali attrazioni di Reggio Calabria è il suo lungomare, noto come "Falcomatà", considerato tra i più belli d'Italia. Lungo questa passeggiata, si trovano molte piazze, giardini e ristoranti dove poter gustare la cucina calabrese. Inoltre, il lungomare offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina e sull'orizzonte si può scorgere l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che ospita i famosi Bronzi di Riace. Queste statue, risalenti al V secolo a.C., sono considerate tra le più belle opere d'arte del periodo classico. Il museo presenta anche una vasta collezione di arte antica, tra cui vasi, gioielli e altri oggetti di valore storico. Dopo aver esplorato le bellezze di Reggio Calabria, è possibile tornare a Tropea lungo la stessa strada, godendosi ancora una volta le bellezze della costa calabrese. Lungo il percorso, si può fare una sosta per un bagno rinfrescante o per assaporare i piatti tipici della cucina calabrese in uno dei numerosi ristoranti lungo la strada. In conclusione, anche se la distanza tra Tropea e Reggio Calabria può sembrare breve, c'è molto da scoprire lungo il percorso. Ogni città ha la sua unicità e offre esperienze diverse. Quindi, se avete l'opportunità di visitare entrambe le città, non esitate a farlo. Sono sicuro che non ve ne pentirete.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!