Se sognate una vacanza in Puglia tra spiagge paradisiache e acqua cristallina, non potete perdervi la Baia delle Zagare. Situata nel comune di Mattinata, all'interno del Parco Nazionale del Gargano, la Baia delle Zagare vi regalerà momenti di puro relax e bellezze naturali mozzafiato. Ecco una guida su come arrivare a questa meravigliosa località.
Come arrivare in macchina
Se avete deciso di raggiungere la Baia delle Zagare in macchina, dovete prendere l'autostrada A14 e seguire le indicazioni per Foggia. Arrivati a Foggia, prendete la SS89 in direzione Mattinata. Seguite le indicazioni per il centro di Mattinata e, una volta lì, seguite le indicazioni per la Baia delle Zagare.
Come arrivare in treno
Se preferite viaggiare in treno, potete arrivare alla stazione di Foggia, che è collegata con le principali città italiane. Dalla stazione di Foggia, potete prendere un autobus per Mattinata e, una volta arrivati, seguire le indicazioni per la Baia delle Zagare.
Come arrivare in aereo
Se avete scelto di arrivare in aereo, l'aeroporto più vicino alla Baia delle Zagare è l'aeroporto di Bari. Dall'aeroporto di Bari, potete noleggiare un'auto e seguire le indicazioni per la SS16 in direzione nord. Seguite le indicazioni per Manfredonia e, da lì, seguite le indicazioni per Mattinata e la Baia delle Zagare.
Informazioni utili
- La Baia delle Zagare è accessibile gratuitamente, ma durante l'alta stagione potrebbe essere affollata. Vi consigliamo di arrivare presto per trovare un buon posto in spiaggia.
- Portate con voi tutto l'occorrente per la giornata al mare, compresi ombrellone, asciugamani e cibo. Non ci sono stabilimenti balneari nella zona.
- La Baia delle Zagare è famosa per i suoi faraglioni, che emergono dall'acqua turchese. Portate con voi una fotocamera per catturare la bellezza del luogo.
- Se volete visitare altre località del Gargano, vi consigliamo di noleggiare un'auto per esplorare la zona in libertà.
Preparatevi a vivere una giornata indimenticabile nella Baia delle Zagare, tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Seguite la nostra guida e godetevi questa meraviglia del Gargano!