Grotte Celoni è una periferia esterna della città di Roma che si trova nella zona delle colline a ridosso dell’Appennino. Questa deliziosa località immersa nel verde è molto conosciuta per la sua biodiversità, la presenza di diversi tipi di animali come lupi, volpi, istrici, tassi e il grande patrimonio culturale e storico che racchiude.

Il territorio di Grotte Celoni era originariamente abitato da popolazioni sabine fin dal VI secolo a.C. Successivamente, durante l’Impero Romano, la zona diventò famosa per l’estrazione di marmo, che fu utilizzato per la costruzione di molte opere d’arte e monumenti.

Oltre alla storia, Grotte Celoni offre ai visitatori anche la bellezza naturale delle sue grotte, dalle quali la località prende il nome. Le grotte, antichi antri in cui l’uomo si rifugiava, furono poco a poco scoperte e rese accessibili al pubblico. Attualmente, le grotte che si possono visitare sono la Grotta della Casa e la Grotta del Piccione, che si trovano nell’area del Parco Nazionale dei Monti Simbruini. Queste grotte sono pittoresche ed emozionanti da visitare, offrendo una vista mozzafiato sulla valle sottostante.

Grotte Celoni è anche famosa per le sue tradizioni culinarie. Grazie alla posizione geografica della località, molto vicina alle campagne circostanti, Grotte Celoni offre una grande varietà di prodotti della terra, tra cui carciofi, fragoline di bosco, patate, e mandorle. Inoltre, i ristoranti locali offrono piatti tipici romani come l’amatriciana, la carbonara, la coda alla vaccinara e molti altri.

Tra le altre attrazioni turistiche di Grotte Celoni va annoverato il Santuario dell’Immacolata Concezione, situato in cima a una collina. Il santuario risale al XVII secolo ed è stato costruito in stile barocco. Qui, i visitatori possono visitare la Chiesa dell’Immacolata Concezione, che conserva al suo interno diversi dipinti e affreschi del Seicento e del Settecento.

Altro luogo di interesse è la Villa Taverna, un’antica residenza di campagna del XVIII secolo, recentemente restaurata e aperta al pubblico. La villa è circondata da un bellissimo prato e un tipico giardino all’italiana. Oltre alle sale della villa e al giardino, è possibile visitare il Museo della Collezione Taverna, che ospita la raccolta di oggetti d’arte e di antichità della famiglia Taverna.

Infine, non possiamo dimenticare di citare la bellissima passeggiata lungo il fiume Aniene, una passeggiata da non perdere se si visita Grotte Celoni. La passeggiata inizia dall’omonimo parco e segue il fiume Aniene, offrendo ai visitatori una vista panoramica sulla valle sottostante e sulla città di Roma.

In conclusione, Grotte Celoni offre una grande varietà di attrazioni turistiche e si rivela un’ottima destinazione per chi vuole trascorrere una vacanza immersi nella natura e nella storia. Non restare a casa, scopri questo piccolo gioiello della natura a ridosso della città eterna!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!