Se stai pianificando una visita a Napoli e hai intenzione di prendere un traghetto per le meravigliose isole del Golfo, come Capri, Ischia o Procida, allora il Molo Beverello è il punto di partenza ideale. In questa guida pratica ti spiegheremo come raggiungere il Molo Beverello da diverse parti della città, oltre a fornirti alcuni ...

Se stai pianificando una visita a Napoli e hai intenzione di prendere un traghetto per le meravigliose isole del Golfo, come Capri, Ischia o Procida, allora il Molo Beverello è il punto di partenza ideale. In questa guida pratica ti spiegheremo come raggiungere il Molo Beverello da diverse parti della città, oltre a fornirti alcuni consigli utili per assicurarti un viaggio senza intoppi.

Come arrivare al Molo Beverello da Piazza Garibaldi

Se arrivi a Napoli in treno o in autobus e ti trovi a Piazza Garibaldi, raggiungere il Molo Beverello è molto semplice. Dalla piazza, puoi prendere la metropolitana linea 1 in direzione Toledo e scendere alla fermata Università. Da lì, il Molo Beverello si trova a circa 10 minuti a piedi. Basta seguire le indicazioni per il porto e sarai lì in un baleno.

Come raggiungere il Molo Beverello dall'Aeroporto di Napoli-Capodichino

Se invece arrivi in aereo all'Aeroporto di Napoli-Capodichino, ci sono diverse opzioni per raggiungere il Molo Beverello. La soluzione più comoda è prendere un taxi direttamente dall'aeroporto. Il tragitto dura circa 20-30 minuti a seconda del traffico e ti porterà direttamente al porto.

Un'altra opzione è prendere l'autobus Alibus, che effettua il collegamento tra l'aeroporto e il centro di Napoli. Una volta arrivato alla stazione centrale di Napoli, puoi seguire le indicazioni per il Molo Beverello, che si trova a pochi passi di distanza.

Come raggiungere il Molo Beverello dalla Stazione Marittima

Se arrivi a Napoli con una crociera e il tuo punto di approdo è la Stazione Marittima, allora sei già praticamente al Molo Beverello. La Stazione Marittima è infatti collegata direttamente al porto, quindi non avrai bisogno di prendere ulteriori mezzi di trasporto.

Consigli utili per il viaggio al Molo Beverello

Per evitare eventuali problemi o ritardi, ecco alcuni consigli utili per il tuo viaggio al Molo Beverello:

  • Arriva in anticipo: durante i periodi di maggiore affluenza, come l'estate o i giorni festivi, il Molo Beverello può essere molto affollato. Arrivare in anticipo ti permetterà di evitare lunghe code e di assicurarti un posto sul traghetto.
  • Verifica gli orari dei traghetti: prima di partire, controlla gli orari dei traghetti per assicurarti di non perdere la tua corsa. Potresti scoprire che ci sono delle variazioni di orario, soprattutto fuori dalla stagione turistica.
  • Pianifica il tuo itinerario: se hai in mente una visita alle isole del Golfo come Capri, Ischia o Procida, è consigliabile pianificare l'itinerario in anticipo. In questo modo, saprai esattamente a che ora prendere il traghetto di ritorno per non perdere la tua nave da crociera o l'aereo di rientro.

Speriamo che questa guida pratica ti sia stata utile per raggiungere il Molo Beverello a Napoli. Seguendo i nostri consigli e pianificando attentamente il tuo viaggio, potrai goderti appieno le meraviglie delle isole del Golfo e delle loro splendide spiagge e paesaggi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!