Hai mai perso una password o un codice di accesso per un’app o un sito web sul tuo Mac? Sei stanco di dover inserire manualmente le tue credenziali ogni volta che visiti un sito? La soluzione è l’utilizzo del portachiavi di macOS, che ti consente di memorizzare tutte le tue password in modo sicuro e accedere ad esse in modo rapido e semplice. In questa guida completa, ti spiegherò come accedere e utilizzare il portachiavi su Mac.
Il portachiavi di macOS è un’applicazione integrata nel sistema operativo che ti permette di memorizzare e accedere alle tue password, ai codici di accesso e ad altre informazioni sensibili. Per accedere al portachiavi, devi seguire alcuni semplici passaggi.
Innanzitutto, apri l’applicazione "Portachiavi" sul tuo Mac. Puoi trovarla nella cartella "Utility" all'interno della cartella "Applicazioni". Una volta aperta l'applicazione, vedrai una lista di tutte le password e le informazioni associate memorizzate nel portachiavi.
Per accedere a una specifica password, puoi cercarla utilizzando il campo di ricerca nella parte superiore della finestra del Portachiavi. Inserisci il nome utente o il sito a cui la password è associata e il portachiavi ti mostrerà tutte le corrispondenze trovate.
Seleziona la voce desiderata e fai doppio clic su di essa per aprirla. Una finestra di dialogo apparirà, richiedendo la tua password di accesso al portachiavi. Inserisci la password e fai clic su "Sblocca" per accedere alla password desiderata.
Se hai dimenticato la password del portachiavi, c'è un modo per reimpostarla. Apri l'applicazione "Utility Portachiavi" e seleziona "Cambia password del portachiavi" dal menu "Portachiavi" nella barra dei menu. Inserisci la vecchia password del portachiavi e quindi imposta una nuova password di tua scelta.
Oltre ad archiviare le password, il portachiavi di macOS può anche memorizzare altre informazioni sensibili, come i certificati digitali o i numeri di serie dei software. Puoi accedere a queste informazioni selezionando le rispettive voci sulla sinistra della finestra del portachiavi.
Se desideri creare un nuovo elemento nel portachiavi, fai clic sul pulsante "+" nella parte inferiore della finestra del portachiavi e seleziona il tipo di elemento che desideri creare, come password, numero di carta di credito o certificato. Successivamente, inserisci le informazioni richieste e salva il nuovo elemento nel portachiavi.
Per rendere l'accesso al portachiavi ancora più conveniente, puoi sincronizzarlo con iCloud. Ciò ti permette di accedere alle tue password su tutti i tuoi dispositivi Apple, inclusi iPhone e iPad. Per farlo, vai su "Preferenze di sistema" nella barra dei menu, quindi fai clic su "iCloud". Assicurati che l'opzione "Portachiavi" sia selezionata e le tue password verranno sincronizzate con iCloud.
In conclusione, il portachiavi di macOS è uno strumento estremamente utile per gestire in modo sicuro le tue password e le informazioni sensibili. Con queste semplici istruzioni, saprai come accedere e utilizzare il portachiavi sul tuo Mac in pochi minuti. Non dimenticare di impostare una password sicura per il portachiavi e di sincronizzarlo con iCloud per accedere alle tue password ovunque.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!