Come un hard disk a una PS4
Quando si tratta di giochi, musica e film, a volte lo spazio sul rigido interno della PS4 può non essere sufficiente per soddisfare le nostre esigenze. Fortunatamente, la PS4 supporta l'utilizzo di un hard disk esterno per incrementare la capacità di memoria. In questo articolo, spiegheremo come collegare un hard disk esterno alla tua PS4 in pochi semplici passaggi.
Per prima cosa, è importante assicurarsi che l'hard disk esterno sia compatibile con la tua PS4. Deve essere un dispositivo USB 3.0, poiché solo la porta USB 3.0 della PS4 è in grado di fornire la velocità di trasferimento dati necessaria per l'utilizzo di giochi e applicazioni. Inoltre, l'hard disk esterno deve avere una capacità di almeno 250 GB e non superare i 8 TB. Suddividere la capacità tra giochi, app e altri contenuti valuterà l'efficienza generale del tuo sistema PS4.
Una volta trovato un hard disk compatibile, collegalo alla porta USB sulla parte anteriore o posteriore della PS4. Assicurati di utilizzare il cavo USB incluso nella confezione dell'hard disk esterno, poiché potrebbe essere necessario per garantire una connessione stabile e rapida.
Dopo aver collegato l'hard disk esterno alla PS4, accendi la console e vai su "Impostazioni" dal menu principale. Scorri verso il basso e seleziona "Gestione archiviazione". Qui troverai una lista di tutti i dispositivi di archiviazione collegati alla tua PS4. Dovresti vedere sia l'hard disk interno che l'hard disk esterno.
Seleziona l'hard disk esterno e segui le istruzioni sullo schermo per formattarlo per l'uso sulla PS4. È importante notare che l'hard disk esterno cancellerà tutti i dati presenti al suo interno, quindi assicurati di aver salvato tutti i file importanti prima di procedere.
Una volta completata la formattazione, avrai l'opzione di impostare l'hard disk esterno come archiviazione principale per giochi e applicazioni, o utilizzarlo solo per memorizzare file multimediali come musica e film. Puoi scegliere l'opzione che meglio si adatta alle tue esigenze personali.
Dopo aver selezionato le tue preferenze, l'hard disk esterno sarà pronto per l'uso sulla tua PS4. Puoi trasferire giochi, applicazioni e altri file dall'hard disk interno all'hard disk esterno per liberare spazio sulla memoria interna della PS4. È possibile gestire i file archiviati su entrambi gli hard disk direttamente dalla sezione "Gestione archiviazione" nel menu "Impostazioni".
Ricorda che mentre l'hard disk esterno può essere utilizzato per archiviare giochi e applicazioni, sarà necessario collegare l'hard disk esterno alla PS4 ogni volta che si desidera giocare o utilizzare uno dei contenuti archiviati su di esso. Tuttavia, poiché l'hard disk esterno può essere collegato direttamente alla PS4 tramite USB, il processo è relativamente semplice e non richiede molto tempo.
In conclusione, il collegamento di un hard disk esterno alla tua PS4 è un modo semplice ed efficace per aumentare la capacità di memoria della tua console. Con pochi semplici passaggi, puoi liberare spazio sulla memoria interna della PS4 e goderti i tuoi giochi, la tua musica e i tuoi film preferiti senza problemi di spazio.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!