In un’era in cui la tecnologia ci permette di svolgere molte attività quotidiane attraverso il nostro smartphone o il nostro computer, scannerizzare documenti è diventato un’operazione comune che milioni di persone possono effettuare facilmente grazie a una serie di strumenti di facile utilizzo. Vediamo come si scannerizza un documento. Innanzitutto, cosa significa scannerizzare un documento? ...

In un’era in cui la tecnologia ci permette di svolgere molte attività quotidiane attraverso il nostro smartphone o il nostro computer, scannerizzare documenti è diventato un’operazione comune che milioni di persone possono effettuare facilmente grazie a una serie di strumenti di facile utilizzo. Vediamo come si scannerizza un documento.

Innanzitutto, cosa significa scannerizzare un documento? Si tratta di un’operazione che consiste nel digitalizzare un documento cartaceo in modo da poterlo archiviare, inviare via mail o messaggi, stamparlo o manipolarlo al computer.

Per effettuare questa operazione, è necessario avvalersi di uno scanner, che può essere incluso in una stampante multifunzione o nel nostro computer. Nel caso in cui non si abbia a disposizione uno scanner, si può utilizzare un’app per smartphone in grado di effettuare lo stesso lavoro.

Per scannerizzare un documento, innanzitutto è necessario assicurarsi di avere tutti gli strumenti necessari: il documento da scannerizzare (carta d’identità, documento di identità, contratto, fattura, ecc.), lo scanner o l’app per smartphone e il computer o lo smartphone stesso.

Per scannerizzare un documento con uno scanner, basta aprire il coperchio dello scanner e posizionare il documento sulla vetrina del dispositivo, facendo attenzione a posizionarlo correttamente e in modo che sia perfettamente dritto e centrato. Una volta posizionato il documento, basta premere il pulsante di scansione sullo scanner o avviare la scansione tramite il software sul proprio computer. Al termine della scansione, il documento verrà salvato in formato digitale sul computer o, se lo scanner è collegato direttamente alla stampante, sarà possibile stampare il documento digitalizzato.

In alternativa, è possibile scannerizzare un documento utilizzando un’app per smartphone. La maggior parte dei dispositivi mobili è dotata di fotocamera, e utilizzando app apposite come Adobe Scan o CamScanner è possibile crearne una copia digitale in pochissimi istanti. Basta aprire l’app, inquadrare il documento, attendere che l’app faccia automaticamente la scansione del documento, poi salvare il file su dispositivo e condividerlo con chi lo necessita tramite mail, messaggi o app social.

Prima di procedere con la scannerizzazione del documento, assicurati che la carta sia asciutta e priva di pieghe o ammaccature. In questo modo, si eviterà di perdere qualità nella scansione e di rendere difficoltosa la lettura del documento digitalizzato.

Per inciso, è possibile scannerizzare un documento in bianco e nero o a colori, dipende dalle esigenze dell’utente. Se ad esempio la scansione viene effettuata per inviare copie digitali di documenti ufficiali o amministrativi, la scansione in bianco e nero è preferibile per evitare problemi di leggibilità. Se invece si desidera salvare una fotografia o un’immagine a colori, allora la scannerizzazione a colori è l’opzione corretta da scegliere.

In sintesi, scannerizzare un documento è diventata un’operazione sempre più diffusa che in molti casi ha sostituito la vecchia ricerca di una fotocopiatrice o dei vecchi metodi di archiviazione cartacea. Grazie alla facilità d’uso dei dispositivi mobili, la scannerizzazione dei documenti è diventata accessibile anche per chi non ha tecniche accurare. Alcune semplici scorciatoie possono aiutare a ottenere risultati di qualità anche senza dover seguire in dettaglio le istruzioni. In pochi minuti si può ottenere il file perfetto di un documento, pronto per essere trasportato in digitale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!