Come cambiare l'anno con Google Earth: una guida utile
Google Earth è uno strumento incredibile che ci permette di esplorare virtualmente ogni angolo del nostro pianeta. Grazie alle sue mappe interattive, possiamo viaggiare da un continente all'altro, esplorare città e luoghi famosi, ed esaminare dettagliatamente ogni angolo del mondo. Ma sai che puoi anche cambiare l'anno nella visualizzazione di Google Earth? In questa guida, ti mostrerò come farlo.
1. Apri Google Earth sul tuo dispositivo.
Per iniziare, apri Google Earth sul tuo computer o dispositivo mobile. Puoi scaricare l'app gratuitamente da App Store o Google Play.
2. Seleziona una località da esplorare.
Dopo aver aperto l'app, puoi iniziare selezionando una località che desideri esplorare. Puoi cercare una città specifica, come New York o Parigi, oppure puoi semplicemente esplorare una zona generale del mondo.
3. Attiva la funzione "Cronologia immagini".
Per cambiare l'anno con Google Earth, è necessario abilitare la funzione "Cronologia immagini". Per farlo, vai su "Visualizza" nella barra dei menu e seleziona l'opzione "Cronologia immagini".
4. Seleziona l'anno da visualizzare.
Una volta attivata la funzione "Cronologia immagini", comparirà una barra temporale nella parte superiore dell'app. Puoi trascinare il cursore su questa barra per selezionare l'anno che desideri visualizzare. Ad esempio, se desideri vedere come appariva una città nel 2005, trascina il cursore su quel punto dell'anno.
5. Esplora l'anno selezionato.
Dopo aver selezionato l'anno desiderato, Google Earth aggiusterà la visualizzazione per mostrarti come appariva quel luogo in quel preciso momento. Puoi esplorare l'anno selezionato, ingrandendo e spostandoti sulla mappa. Noterai come alcune aree possono essere cambiate drasticamente nel corso degli anni, grazie a nuove costruzioni o cambiamenti naturali.
6. Utilizza le panoramiche storiche.
Oltre alla funzione "Cronologia immagini", puoi anche utilizzare le panoramiche storiche per vedere come un luogo è cambiato nel corso degli anni. Semplicemente fai clic sull'icona della fotocamera nella barra degli strumenti e seleziona una data specifica che desideri esplorare. Google Earth mostrerà allora le immagini storiche per quel preciso momento.
7. Condividi e salva le tue scoperte.
Una volta che hai esplorato l'anno selezionato e hai trovato delle interessanti differenze, puoi condividere le tue scoperte con altre persone. Puoi catturare uno screenshot della mappa e condividerlo sui social media, o puoi salvare la tua mappa con le impostazioni dell'anno selezionato per poter tornare indietro in futuro e riprendere l'esplorazione.
Ora sai come cambiare l'anno con Google Earth e scoprire come sono cambiate le città e i luoghi nel corso del tempo. Goditi l'esperienza di viaggiare indietro nel tempo, grazie a questa potente funzionalità offerta da Google Earth. Puoi esplorare le strade di New York negli anni '90 o vedere le aree rurali che sono diventate metropoli negli ultimi decenni. L'unica limitazione è la tua immaginazione. Buon viaggio nel tempo!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!