Dopo aver sottoposto una persona a un intervento di angioplastica, la prima preoccupazione è quella di garantire una pronta ripresa delle attività quotidiane del paziente, dando vita a una vita normale e sana. Questo include anche la possibilità di svolgere attività fisica regolare che può essere realizzata in sicurezza, e con qualche accortezza particolare, per ...
Dopo aver sottoposto una persona a un intervento di angioplastica, la prima preoccupazione è quella di garantire una pronta ripresa delle attività quotidiane del paziente, dando vita a una vita normale e sana. Questo include anche la possibilità di svolgere attività fisica regolare che può essere realizzata in sicurezza, e con qualche accortezza particolare, per evitare eventuali complicazioni.
Prima di tutto, consultare il medico curante per sapere esattamente quando è possibile riprendere gli esercizi fisici. Lo specialista infatti avrà prescritto un periodo di riposo dalle attività, proprio per concedere al cuore qualche giorno di riposo e non affaticarlo. In generale, sarà possibile riprendere le esercitazioni gradualmente non appena l'avrà detto lo stesso medico curante.
Iniziare con attività fisiche leggere
Individuali esercizi leggeri o di lieve impatto e, via via, si possono aumentare le difficoltà delle esercitazioni sempre stando al di fuori delle attività e degli esercizi che possono mettere in difficoltà il cuore. Camminare, andare in bicicletta o nuotare sono esercitazioni che rappresentano un ottimo modo per iniziare, poiché non richiedono un grande sforzo ma possono avere un effetto positivo sulla salute.
Effettuare una buona riscaldamento
È assolutamente importante fare un buon riscaldamento prima di iniziare a svolgere gli esercizi, in modo da preparare il corpo ai cambiamenti di ritmo. In genere, si può iniziare con qualche minuto di camminata o corsa leggera, seguita dallo stretching, facendo attenzione a non fare movimenti troppo bruschi.
Indossare un abbigliamento adeguato
Fondamentale anche l'abbigliamento: dovrebbe essere comodo, leggero e traspirante, in modo da mantenere la giusta temperatura corporea. Inoltre, si dovrà in genere optare per scarpe con ammortizzazione adeguata, per evitare traumi al piede e fare attenzione a non usare abbigliamenti che possano rischiare di ostacolare i movimenti.
Idratazione costante durante gli esercizi
Un altro aspetto da considerare per svolgere attività fisica in sicurezza dopo l'angioplastica è l'idratazione: il corpo ha bisogno di essere costantemente idratato, soprattutto durante gli esercizi, per evitare il rischio di disidratazione e conseguenti problemi di salute. Bere molta acqua sia prima che durante gli esercizi fisici, aiuta a mantenere il corpo ben idratato.
Fare una buona gestione dell'affanno
Durante l'attività fisica, è normale che il cuore e il sistema respiratorio si affaticano e, in questi casi, bisogna saper gestire l'affanno per evitare di provocare una situazione stressante al cuore. In generale, per evitare di instaurare un ritmo eccessivamente pericoloso, si deve lavorare su se stessi cercando di gestire velocità, ritmi e obiettivi da raggiungere.
Avere una regolare assistenza medica
Infine, e non meno importante, è sempre meglio avere una regolare assistenza medica personale. Iniziare a svolgere attività fisica in sicurezza dopo l'angioplastica è, come detto, fondamentale, ma bisogna sempre saper monitorare la propria salute e verificare l'impatto degli esercizi sul proprio stato di salute in generale. Con un attenzione particolare e una assistenza medica adeguata longeve e sicura è possibile dopo l'angioplastica muoversi in completa serenità e tornare a vivere la vita a pieno.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 5Totale voti: 1