Lo Stadio Luigi Ferraris, noto anche come Marassi, è uno dei gioielli calcistici dell'Italia. Situato a Genova, è lo di casa di due squadre cittadine, la Sampdoria e il Genoa. Con una capacità di circa 36.000 spettatori, Marassi è stato testimone di emozionanti partite di e di momenti epici nel corso degli anni. Ma tutto ...
Lo Stadio Luigi Ferraris, noto anche come Marassi, è uno dei gioielli calcistici dell'Italia. Situato a Genova, è lo di casa di due squadre cittadine, la Sampdoria e il Genoa. Con una capacità di circa 36.000 spettatori, Marassi è stato testimone di emozionanti partite di e di momenti epici nel corso degli anni.
Ma tutto quello che vediamo nel giorno della partita è il risultato di un duro lavoro dietro le quinte. E al centro di tutto questo c'è una squadra di persone che lavora instancabilmente per garantire che lo stadio sia sempre pulito e pronto ad accogliere i tifosi.
La mia responsabilità principale è quella di prendere cura delle aree pubbliche all'interno dello stadio. Parto molto presto la mattina, prima che il sole sorga, per assicurarmi che tutto sia pulito e in ordine per l'arrivo dei tifosi. Inizia con una vista mozzafiato dello stadio vuoto e silenzioso, mentre inizio il mio lavoro con entusiasmo.
La pulizia dello stadio non è un compito facile. Dopo ogni partita, l'area è coperta di rifiuti di ogni genere, dai biglietti stracciati ai bicchieri di plastica vuoti. La prima cosa che faccio è ripulire tutte queste tracce, utilizzando un grande aspirapolvere per raccogliere tutto il materiale più grosso.
Una volta che la spazzatura viene rimossa, inizio a pulire i pavimenti, utilizzando un potente detergente che lascia tutto pulito e brillante. Pulisco anche i bagni, assicurandomi che siano sempre puliti e forniti di carta igienica e sapone per le mani.
Duplice è l'importanza di mantenere le aree comuni all'esterno dello stadio pulite. Anche lì mi occupo di raccogliere la spazzatura e di garantire che tutto sia in ordine. Inoltre, mi assicuro che i cestini dei rifiuti siano vuoti e pronti per l'arrivo dei tifosi.
Oltre alla pulizia, faccio anche un controllo generale dell'impianto. Verifico che tutte le luci siano accese correttamente, che i monitor siano funzionanti e che non ci siano problemi con le strutture. Se noto qualcosa di anomalo, lo segnalo al responsabile dell'impianto per una pronta soluzione.
Durante il giorno della partita, lavoriamo insieme come squadra per garantire che tutto funzioni come previsto. Ci occupiamo di controllare i tornelli e di assicurarci che i biglietti dei tifosi siano validi. Aiutiamo anche durante gli allenamenti, fornendo supporto e assistenza ai giocatori e allo staff.
Il mio lavoro può essere faticoso e impegnativo, ma mi dà anche molte soddisfazioni. Il sorriso dei tifosi mentre entrano nello stadio e la gratitudine dei giocatori per il lavoro svolto mi spingono ad andare avanti.
Marassi è molto più di uno stadio. È un luogo di passione, di emozioni e di calcistica. E io sono orgoglioso di fare la mia parte per mantenere questo luogo speciale pulito e accogliente per tutti coloro che vi entrano.
Mentre lascio lo stadio al termine di ogni giornata di lavoro, guardo indietro con orgoglio su ciò che ho realizzato. So che domani dovrò ricominciare tutto da capo, ma non mi importa perché io amo lavare Marassi.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!