Controcampo è un programma televisivo dedicato al calcio, prodotto dal 1970 al 2013 dalla RAI. Il format prevedeva la presentazione dei principali avvenimenti della giornata calcistica attraverso collegamenti in diretta con gli stadi e ospiti in studio, dedicando particolare attenzione alla Serie A italiana ed alla Nazionale. Il programma è nato come una sorta di rubrica all’interno del programma sportivo televisivo settimanale “Mondo calcio”, presentato da Enzo Tortora, e in seguito è diventato un programma autonomo, diventando uno dei programmi sportivi più noti d'Italia. La prima edizione di Controcampo, infatti, è andata in onda il 9 agosto 1970 ed è stata presentata da Moreno Roggi. Nel corso degli anni, il programma ha visto il passaggio di tanti volti noti del giornalismo sportivo italiano, come Bruno Pizzul, Fabio Caressa, Aldo Biscardi, Emilio Raveggio, Enrico Varriale, eccetera. Controcampo è stato uno degli innovatori del giornalismo sportivo televisivo, con il suo stile diretto e coinvolgente, che ha permesso agli spettatori di essere sempre aggiornati sui risultati e le vicende di ogni giornata calcistica. Controcampo ha attraversato negli anni numerosi momenti di crisi, ma ha sempre saputo rinnovarsi, rimanendo al passo coi tempi grazie alla professionalità e alla capacità dei suoi conduttori di coinvolgere gli spettatori. Il programma ha rappresentato un punto di riferimento per gli appassionati di calcio, offrendo una panoramica completa ed esaustiva su tutto ciò che riguarda il mondo del calcio. Il format del programma prevedeva la presenza di ospiti in studio, per parlare delle partite e degli eventi calcistici della giornata, ma anche di opinionisti e commentatori, i quali sfidavano le loro conoscenze settimanalmente in un quiz musicale dedicato al calcio. Inoltre, Controcampo prevedeva l’analisi delle partite attraverso l’uso di telecronache in diretta con inviati da tutti i campi di calcio d'Italia. Il programma è sempre stato molto apprezzato dagli appassionati di calcio, ma ha anche ricevuto numerose critiche, soprattutto dopo l’uscita di Aldo Biscardi dalla conduzione, nel 2008, che ha lasciato un vuoto difficile da colmare. Inoltre, Controcampo è stato spesso accusato di essere un programma superficiale, che privilegiava le notizie legate alle vicende extra-calcistiche dei calciatori, a discapito della qualità dei contenuti. Nonostante tutto, però, Controcampo ha rappresentato una tappa importante nella storia del giornalismo sportivo italiano, grazie alla sua capacità di coinvolgere gli spettatori e di offrire una panoramica completa e approfondita di ogni partita e di ogni evento calcistico. Oggi il programma non esiste più, ma il suo ricordo rimarrà per sempre nella mente degli appassionati di calcio.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!