La Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB) è l'organo che dirige il gioco del bridge in Italia. Fondata nel 1949, la FIGB ha sempre avuto l'obiettivo di diffondere e promuovere il bridge a livello nazionale, coordinando le attività dei club e degli atleti, organizzando tornei e manifestazioni e garantendo l'imparzialità delle competizioni. Il bridge è un gioco di carte di origine inglese, che si è diffuso in tutto il mondo diventando uno sport praticato a livello agonistico. La FIGB riconosce quattro categorie di giocatori: gli amatori, i giovani, i senior e i professionisti. Ogni categoria ha il proprio regolamento e la propria competizione nazionale, che culmina con il campionato italiano. Per partecipare a una competizione FIGB bisogna essere tesserati presso un club affiliato, che a sua volta è iscritto alla federazione nazionale. Le tessere, che sono annuali, forniscono l'accesso alle competizioni FIGB e la copertura assicurativa per eventuali infortuni occorsi durante l'attività agonistica. La FIGB promuove inoltre la formazione di nuovi giocatori, con l'organizzazione di corsi di bridge per principianti e di stage di perfezionamento per i più esperti. Ogni anno vengono inoltre rilasciati i patentini per diventare arbitri di bridge, una figura importantissima per garantire la correttezza delle competizioni. Grazie alla FIGB, l'Italia vanta un movimento bridgeistico molto attivo e competitivo. Ogni anno si organizzano infatti numerosi tornei, sia a livello nazionale che internazionale, che vedono la partecipazione degli atleti italiani più forti. Tra questi, spiccano i campioni Paolo Tarsia e Andrea Buratti, che hanno ottenuto importanti successi a livello europeo e mondiale. Ma il bridge non è solo uno sport agonistico. Grazie alla sua versatilità, infatti, il gioco si presta bene anche per momenti di svago e divertimento tra amici. Molte sono le associazioni e i club che organizzano serate di gioco libero, in cui tutti possono partecipare senza distinzioni di livello o di età. La FIGB offre inoltre un importante supporto per la diffusione del bridge nelle scuole. Grazie a numerose convenzioni con l'Istruzione Pubblica, si organizzano infatti corsi di bridge per gli studenti di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di sviluppare la capacità di ragionamento logico e di migliorare la socializzazione tra i giovani. In conclusione, la Federazione Italiana Gioco Bridge è un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati di questo meraviglioso gioco. Grazie alla sua attività quasi settantennale, la FIGB ha contribuito in modo significativo alla diffusione del bridge in Italia, promuovendo la pratica agonistica ma anche quella amatoriale e ludica. Non resta che invogliare tutti gli interessati a scoprire questo gioco, che offre svago e divertimento ma anche sfide e competizione a livello nazionale e internazionale.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!