Il sistema frenante dell'auto è uno dei componenti più importanti per garantire la sicurezza su strada. I freni devono essere sempre in ottimo stato di efficienza. Uno dei passaggi fondamentali per mantenere i freni in buone condizioni è lo spurgo, ovvero l'eliminazione dell'aria presente all'interno del sistema di frenata. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come effettuare correttamente lo spurgo dei freni della tua auto.
Quali strumenti sono necessari per lo spurgo dei freni?
Per poter effettuare correttamente lo spurgo dei freni dell'auto, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali:
- Un sollevatore auto o dei cavalletti per sollevare l'auto
- Una chiave a cricchetto o una chiave inglese per svitare i bulloni delle ruote
- Una chiave per svitare i tappi dei serbatoi dei freni
- Un tubo di plastica trasparente per collegare alla valvola di spurgo
- Un contenitore di raccolta per il liquido dei freni
- Un liquido per i freni di ricambio
Come effettuare lo spurgo dei freni dell'auto?
Ecco i passi da seguire per effettuare correttamente lo spurgo dei freni:
- Posiziona l'auto in piano su una superficie stabile e solleva l'auto usando il sollevatore auto o i cavalletti. Assicurati che l'auto sia saldamente stabilizzata prima di procedere.
- Individua il serbatoio del liquido dei freni, di solito posizionato vicino al motore dell'auto. Rimuovi il tappo del serbatoio e controlla il livello del liquido. Assicurati che sia sufficiente per l'intera procedura di spurgo.
- Attacca una estremità del tubo di plastica trasparente alla valvola di spurgo che si trova sul freno, mentre l'altra estremità va immersa nel contenitore di raccolta per il liquido dei freni.
- Inizia a svitare lentamente la valvola di spurgo. In questo modo il liquido dei freni uscirà insieme all'aria presente nel sistema. Fai attenzione a tenere il piede sul pedale del freno durante questa operazione.
- Chiedi a un assistente di premere ripetutamente il pedale del freno fino a quando non si sentirà una resistenza costante. Allo stesso tempo, continua a svitare la valvola di spurgo per permettere all'aria di uscire completamente.
- Ripeti il procedimento per ogni freno, partendo da quello più lontano dal serbatoio del liquido dei freni e avanzando verso quello più vicino.
- Una volta terminato lo spurgo dei freni, controlla il livello del liquido nel serbatoio e aggiungi liquido fresco se necessario. Riavvita bene le valvole di spurgo e assicurati che tutto sia ben chiuso.
Ora hai completato con successo lo spurgo dei freni della tua auto. Ricordati di effettuare questa operazione regolarmente per garantire sempre il massimo livello di sicurezza durante la guida. Se non ti senti sicuro di effettuare da solo lo spurgo dei freni, è sempre meglio farlo fare da un professionista.
Seguendo questa guida pratica, avrai tutte le conoscenze necessarie per lo spurgo dei freni dell'auto. Assicurati di fare attenzione durante l'intera procedura e utilizza sempre gli strumenti corretti per evitare incidenti. La tua sicurezza è fondamentale, quindi non trascurare mai la manutenzione dei freni.