La scelta di una bici da corsa adatta alle tue misure è fondamentale per poter godere appieno delle tue pedalate e prevenire eventuali problemi fisici. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come prendere correttamente le misure della bici da corsa.
Passo 1: Misurare l'altezza del cavallo
La misura dell'altezza del cavallo è il primo passo per determinare la taglia della tua bici da corsa. Per ottenere questa misura, ti servirà un metro da sarta. Segui i seguenti passaggi:
- Togli le scarpe e indossa dei pantaloni aderenti o magari una salopette.
- Metti il metro tra le tue gambe, fino a toccare il pavimento.
- Misura la distanza tra il metro e il pavimento. Questa è l'altezza del cavallo.
Prendi nota dell'altezza del cavallo, in centimetri, per usarla in seguito durante la scelta della taglia di bici da corsa.
Passo 2: Misurare l'altezza del busto
L'altezza del busto è un'altra misura importante per determinare la tua posizione in sella alla bici. Per prendere questa misura, segui i seguenti passaggi:
- Rimanendo in piedi, metti il metro alle tue spalle, facendo toccare il metro all'altezza delle spalle.
- Misura la distanza tra le spalle e il bacino. Questa è l'altezza del busto.
Anche questa misura sarà necessaria per scegliere la bici da corsa appropriata.
Passo 3: Calcolare la taglia della bici da corsa
Ora che hai misurato l'altezza del cavallo e del busto, puoi calcolare la taglia giusta per la tua bici da corsa. La formula più comune per calcolare la taglia è:
Altezza del cavallo (cm) x 0,665 = dimensione telaio (cm)
Ad esempio, se l'altezza del cavallo è di 80 cm, la dimensione del telaio sarà di circa 53 cm. Si tratta di una stima approssimativa, quindi assicurati di provare personalmente diverse taglie per determinare quella che ti sta meglio.
Passo 4: Regolazioni e personalizzazioni
Una volta scelta la tua bici da corsa, ricorda che ci sono regolazioni e personalizzazioni che puoi apportare per ottimizzare la tua posizione in sella. Questi includono:
- Altezza del sellino: regola l'altezza del sellino in modo che la gamba sia leggermente piegata quando il pedale è nella posizione più bassa.
- Posizione del manubrio: in base alla tua flessibilità e comodità, puoi regolare l'inclinazione e l'altezza del manubrio.
- Regolazioni pedali: assicurati che i tuoi pedali siano posizionati correttamente per una pedalata efficiente.
Se non sei sicuro di come effettuare queste regolazioni, è consigliabile rivolgersi a un professionista o ad un esperto di ciclismo.
Ricordati che scegliere la bici da corsa giusta per le tue misure è essenziale per goderti al massimo le tue uscite in bici. Segui questa guida e non esitare a richiedere consigli a esperti del settore per prendere la decisione migliore. Buone pedalate!