Via Casilina è una delle più importanti strade di Roma, che attraversa la città da est a ovest e collega il centro storico con le zone periferiche. Lunga circa 11 chilometri, la via prende il nome dalla città di Casilinum, situata nella Campania antica, e fu costruita in epoca romana come parte della via Latina, ...
Via Casilina è una delle più importanti strade di Roma, che attraversa la città da est a ovest e collega il centro storico con le zone periferiche. Lunga circa 11 chilometri, la via prende il nome dalla città di Casilinum, situata nella Campania antica, e fu costruita in epoca romana come parte della via Latina, che univa Roma a Capua. La storia di Via Casilina risale all'epoca dell'impero romano, quando la strada era una delle principali vie di comunicazione della città. In quei tempi, la strada era usata dai legionari che si recavano ai confini dell'Impero per difendere le frontiere e dagli agricoltori che trasportavano i loro prodotti verso il mercato di Roma. Nel corso del tempo, la strada è stata oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento per far fronte all'aumento del traffico veicolare. Nel XIX secolo, con l'avvento dell'età industriale, la strada assunse un ruolo sempre più importante nella vita della città, diventando un'importante via di transito per le merci e i passeggeri. Il tratto iniziale di Via Casilina, che parte da Porta Maggiore, è caratterizzato dalle imponenti Terme di Caracalla, il Circo di Massenzio e la Basilica di San Giovanni in Laterano. La strada continua poi lungo la periferia est della città, attraversando quartieri popolari come Tor Pignattara e Centocelle. In questo tratto, Via Casilina offre l'opportunità di scoprire luoghi di grande interesse storico e artistico, come la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, il Parco degli Acquedotti e la Villa dei Quintili. Superato il limitare urbano di Roma, Via Casilina attraversa un'ampia area industriale e commerciale, caratterizzata da grandi magazzini e centri commerciali. In questo tratto, la strada è presa d'assalto da automobili, camion e mezzi pesanti che rendono il traffico spesso caotico e congestionato. Nonostante ciò, Via Casilina conserva ancora oggi il fascino di una strada legata alla storia e alla tradizione della città di Roma. Camminare lungo questa arteria permette di scoprire la vivacità e la vitalità di quartieri popolari e di aree industriali in continua trasformazione e sviluppo. Inoltre, lungo la strada è possibile trovare numerosi ristoranti, gelaterie e pizzerie, che offrono la possibilità di gustare dell'ottima cucina romana. Tra queste, non si può non menzionare la Pasticceria Fabrizi, situata a Tor Pignattara, uno dei locali più antichi e famosi della zona, famoso per i suoi pasticcini e le sue deliziose torte. In definitiva, Via Casilina è una strada ricca di storia, cultura e tradizione che ha visto il passaggio di numerose civiltà e popolazioni. Oggi, rappresenta un importante collegamento tra il centro storico e le zone periferiche della città, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire i tesori nascosti di Roma e di conoscere la vita e la cultura della città e dei suoi abitanti.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!