Stand-by: come si scrive correttamente La parola stand-by è un termine inglese che, nel linguaggio comune, viene usata soprattutto in campo tecnologico ed elettronico, per indicare lo stato di attesa di un dispositivo o di una macchina, ovvero la situazione in cui essi si trovano quando non sono in uso ma pronti per essere utilizzati. ...
Stand-by: come si scrive correttamente La parola stand-by è un termine inglese che, nel linguaggio comune, viene usata soprattutto in campo tecnologico ed elettronico, per indicare lo stato di attesa di un dispositivo o di una macchina, ovvero la situazione in cui essi si trovano quando non sono in uso ma pronti per essere utilizzati. Spesso, però, sorge il dubbio su come si scriva correttamente questa parola, dato che le varianti più comuni che si incontrano sono stand-by, standby o anche stand by, tutte assolutamente simili ma non equivalenti. In realtà, la forma corretta della scrittura di questa parola è stand-by, ovvero con il trattino tra le due parole, come, del resto, si può facilmente notare proprio dagli stessi esempi d'uso che le lettere di questa parola ci forniscono. Il termine stand-by, oltre ad essere usato nel settore tecnologico, trova diverse applicazioni anche in altri ambiti, come ad esempio in quello dei lavori di manutenzione, dove indica la condizione di attesa di un intervento o di un'apparecchiatura che deve essere riparata; oppure nel campo dell'industria, dove indica la disponibilità di una macchina o di un impianto per essere messi in funzione. Oltre al corretto utilizzo del trattino, è importante sottolineare che stand-by, come la maggior parte delle parole di origine straniera, viene scritta in italico o tra virgolette, per evidenziare che si tratta di un termine di provenienza straniera, anche se ormai utilizzato molto spesso anche nella lingua italiana parlata e scritta. Infine, va ricordato che, dal punto di vista grammaticale, stand-by è una locuzione adverbiale che, sebbene in inglese possa essere utilizzata anche come verbo (to stand by), in italiano non ha questa caratteristica. In sintesi, si scrive stand-by con il trattino tra le due parole, si utilizza in italico o tra virgolette per indicarne la provenienza straniera e si tratta di una locuzione adverbiale che indica lo stato di attesa di un dispositivo o di una macchina. Un termine semplice ma efficace che viene utilizzato sempre di più nella nostra lingua.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!