I due punti (:), o anche detti in linguaggio informatico “colon”, sono un elemento fondamentale nella scrittura di documenti, email e testi in generale. Spesso si ha la necessità di inserirli per creare una lista o per separare due parti di una frase.
Ma come fare i due punti sul computer?
Innanzitutto, bisogna sapere che esistono due metodi per inserire i due punti: tramite la tastiera o tramite il mouse.
Tramite la tastiera, basta digitare il tasto shift e il tasto due punti (:), che si trova sulla tastiera italiana nella riga superiore, a destra della lettera L. In questo modo, verrà inserito il carattere dei due punti.
Se invece si preferisce utilizzare il mouse, basta fare clic sul punto e virgola (;) nella barra degli strumenti nella parte superiore del documento, tenere premuto il tasto sinistro del mouse e selezionare i due punti dal menu a tendina che apparirà.
In entrambi i casi, i due punti verranno inseriti nel punto in cui si trova il cursore di scrittura.
Oltre ai due metodi sopracitati, esistono anche alcune scorciatoie da tastiera che permettono di inserire i due punti in modo ancora più veloce. Ad esempio, nella maggior parte dei programmi di scrittura basta premere contemporaneamente i tasti “Alt" e "Shift” e la lettera "d" per ottenere il carattere dei due punti in modo automatico.
Va detto che la procedura per inserire i due punti può variare a seconda del programma utilizzato. In alcuni programmi, ad esempio, si può verificare che la combinazione di tasti o il menu a tendina siano leggermente diversi.
In ogni caso, una volta appresa la tecnica per inserire i due punti, bisogna fare attenzione a utilizzarli correttamente. Oltre ad essere utilizzati per creare una lista, i due punti possono essere impiegati per indicare un’enumerazione, un elenco di elementi, oppure per indicare una citazione o un dialogo.
Per fare un esempio, se si vuole indicare una serie di numeri o parole in una lista, basta scrivere il primo elemento, seguito dai due punti e poi dagli altri elementi racchiusi tra virgole. La sintassi sara' la seguente:
1: Primo elemento
2: Secondo elemento
3: Terzo elemento
Un altro esempio può essere l’utilizzo dei due punti per indicare una citazione. In questo caso, basta inserire i due punti dopo la parte introduttiva della citazione, seguita dal testo citato. La sintassi sarebbe la seguente:
Secondo Aristotele: “La filosofia è un’attività essenzialmente critica”.
In sintesi, inserire i due punti sul computer è un’operazione semplice e veloce, anche grazie alle scorciatoie da tastiera disponibili. Tuttavia, è essenziale utilizzarli correttamente per garantire una corretta comunicazione del messaggio e una scrittura stilisticamente corretta.