In italiano esistono due modi per esprimere l’azione della pioggia passata: si può dire “è piovuto” o “ha piovuto”. Entrambi gli espressioni sono considerati corretti, anche se si preferisce usare uno piuttosto che l’altro, a seconda della situazione.

Quando si usa “è piovuto”?

L’espressione “è piovuto” si usa di solito per descrivere l’effetto del maltempo sullo stato dell’atmosfera o su una determinata situazione. Ad esempio, se siete al telefono con un amico e vi chiedono come state, potete rispondere con “è piovuto tutto il giorno”. Qui, la vostra risposta indica l’effetto che la pioggia ha avuto sulla vostra giornata; non state necessariamente sottolineando il momento esatto in cui la pioggia è iniziata o finita.

“È piovuto” può anche essere utilizzato per descrivere una situazione generale, come quando si riassume il tempo che ha fatto durante il fine settimana: “Sì, è piovuto sabato, ma il sole è tornato domenica”. In questo caso, non vi è alcuna enfasi sul momento esatto in cui la pioggia è arrivata.

Quando si usa “ha piovuto”?

Al contrario, l’espressione “ha piovuto” viene utilizzata per riferirsi ad un evento più specifico, ovvero il completamento dell’azione di piovere. Ad esempio, se qualcuno vi chiede se è piovuto sulla scia di una tempesta particolarmente violenta, la vostra risposta potrebbe essere: “Sì, ha piovuto forte per due ore”. In questo caso, la parola “ha” implica il momento esatto in cui la pioggia è iniziata e finita.

“Ha piovuto” potrebbe anche essere seguito dalla durata dell’evento: “Ha piovuto tutta la notte”, “Ha piovuto solo per un’ora”. In ogni caso, la parola “ha” collocata nella frase segnala una specifica azione completata; non c’è nessuna enfasi sull’effetto generale della pioggia sulla situazione.

Il contesto è importante

In fin dei conti, se si dice “è piovuto” o “ha piovuto” dipende dal contesto. Se si vuole evocare l’immagine dell’effetto generale della pioggia, come nella frase “è piovuto tutto il giorno”, allora si utilizza l’indicativo imperfetto. Se si vuole invece enfatizzare il momento esatto in cui la pioggia è iniziata o finita, si usa il trapassato prossimo, come nella frase “ha piovuto per due ore”. Naturalmente, in molti casi, entrambe le espressioni possono essere usate indistintamente, senza che ci siano particolari differenze di significato.

In ogni caso, è sempre importante scegliere le parole giuste per esprimere il nostro pensiero in modo preciso ed efficace, e in questo senso, sapere come si dice “è piovuto” o “ha piovuto” può sicuramente aiutare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!