Citare correttamente le fonti nel proprio lavoro accademico è di fondamentale importanza per garantire l'integrità accademica e fornire credibilità alle proprie argomentazioni. Le linee guida dell'American Psychological Association (APA) sono uno dei metodi di citazione più comuni utilizzati in molte discipline accademiche. Queste linee guida forniscono regole specifiche per citare figure, come grafici, tabelle e ...
Citare correttamente le fonti nel proprio lavoro accademico è di fondamentale importanza per garantire l'integrità accademica e fornire credibilità alle proprie argomentazioni. Le linee guida dell'American Psychological Association (APA) sono uno dei metodi di citazione più comuni utilizzati in molte discipline accademiche. Queste linee guida forniscono regole specifiche per citare figure, come grafici, tabelle e immagini, all'interno del proprio lavoro. In questo articolo, esploreremo le linee guida APA per citare una figura e risponderemo alle domande più comuni.
Come devo citare una figura in un lavoro scritto in stile APA?
Per citare correttamente una figura in stile APA, segui queste linee guida: 1. Includi la descrizione della figura nella didascalia sotto la figura stessa. 2. La didascalia dovrebbe essere numerata in ordine di apparizione nel testo (Figura 1, Figura 2, ecc.). 3. Ogni didascalia dovrebbe includere una breve descrizione della figura e una spiegazione dettagliata delle informazioni presentate. 4. All'inizio della didascalia, inserisci la parola "Figura" seguita dal numero corrispondente e seguita da un punto. 5. Dopo il punto, prova a fornire una breve descrizione della figura che indichi i principali punti di riferimento o contenuti visualizzati.Cosa devo fare se la figura che voglio citare proviene da una fonte esterna?
Se stai utilizzando una figura da una fonte esterna, devi sempre citare correttamente la fonte nella didascalia della figura. La citazione dovrebbe includere l'autore, l'anno di pubblicazione, il titolo del lavoro e le informazioni specifiche sulla figura, come il numero della pagina o l'URL. Ad esempio: (Autore, Anno, p. xx).Posso citare una figura senza includerla nel mio testo?
No, è importante fornire una breve descrizione della figura nel testo principale del tuo documento. Questa descrizione dovrebbe connettersi alle tue argomentazioni e fornire un contesto per la figura che stai citando. La didascalia della figura dovrebbe fornire ulteriori informazioni dettagliate e spiegazioni.Che tipo di formattazione devo usare per la didascalia di una figura?
Secondo le linee guida APA, la didascalia della figura dovrebbe essere inserita sotto la figura stessa, in grassetto e con la prima lettera di ogni parola principale in maiuscolo. Ad esempio: "Figura 1. Didascalia della figura".Cosa devo fare se realizzo una figura personalmente?
Se crei una figura tu stesso, devi fornire un'etichetta descrittiva in grassetto sotto la figura. Questa etichetta dovrebbe fornire una breve descrizione della figura e una spiegazione dettagliata delle informazioni presentate. Non è necessario fornire ulteriori dettagli sulla fonte perché la figura è stata creata da te stesso. Citare correttamente un'immagine o un grafico in stile APA è essenziale per fornire credibilità alle tue argomentazioni e rispettare l'integrità accademica. Seguire le linee guida APA per citare le figure ti aiuterà a garantire che il tuo lavoro sia accurato e professionale. Ricordati sempre di includere una descrizione della figura nel testo principale del tuo documento e di fornire una didascalia dettagliata sotto la figura stessa. Seguendo queste linee guida, sarai in grado di citare correttamente le figure nel tuo lavoro accademico.Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!