Scopriamo insieme quante vertebre compongono la colonna vertebrale

La colonna vertebrale è una parte fondamentale del nostro corpo. È composta da una serie di ossa sovrapposte chiamate vertebre, che insieme formano una struttura flessibile ma resistente che sostiene il peso del corpo e protegge il midollo spinale.

Quante vertebre compongono la colonna vertebrale di un essere umano? La risposta può sorprenderti: normalmente, un adulto ha 33 vertebre. Tuttavia, queste possono essere divise in cinque diverse regioni, ognuna con un numero diverso di vertebre.

Iniziamo con la regione cervicale, che si trova nella parte superiore della colonna vertebrale. Questa è formata da sette vertebre, numerate da C1 a C7. La C1, conosciuta come atlante, è la vertebra superiore e permette il movimento di “sì” della testa. La C2, chiamata epistrofeo o asse, permette invece il movimento di “no”. Le altre vertebre cervicali sono relativamente piccole e forniscono sostegno alle strutture del collo.

La seconda regione è quella toracica, che comprende le vertebre T1 a T12. Queste vertebre sono più grandi e supportano le costole che circondano il torace. Ogni vertebra toracica ha una coppia di costole attaccata ad essa, che aiuta a proteggere organi vitali come il cuore e i polmoni. Questa regione della colonna vertebrale è meno flessibile rispetto a quella cervicale, a causa delle costole che limitano il movimento.

Successivamente, abbiamo la regione lombare, formata da cinque vertebre chiamate L1 a L5. Questa è la parte inferiore della colonna vertebrale, che si collega all’osso sacro. Le vertebre lombari sono le più grandi e forniscono un sostegno per il peso del corpo. Sono soggette a un maggiore stress e possono essere vulnerabili a problemi come il mal di schiena.

Subito sotto la regione lombare, troviamo il sacro, che è un osso triangolare composto da cinque vertebre fuse insieme. Questa regione della colonna vertebrale è estremamente resistente e collega la colonna vertebrale all’osso iliaco dell’anca. Il sacro fornisce un supporto stabile per la colonna vertebrale e aiuta a trasferire il peso del corpo verso le gambe.

Infine, abbiamo il coccige, noto anche come coda di cavallo. Questa è una piccola struttura formata da quattro o cinque vertebre fuse insieme. Il coccige è un residuo evolutivo, che è ciò che rimane della coda che avevamo quando eravamo ancora esseri umani primitivi. Sebbene il coccige non abbia una funzione specifica, può essere coinvolto in alcuni problemi come il dolore cronico o la frattura.

In sintesi, la colonna vertebrale di un essere umano è composta da 33 vertebre suddivise in cinque diverse regioni: cervicale, toracica, lombare, sacro e coccige. Ognuna di queste regioni ha una forma e una funzione specifica, che contribuiscono alla stabilità e alla mobilità del nostro corpo. È importante prendersi cura della colonna vertebrale, mantenendo una postura corretta e facendo esercizio fisico regolare, per evitare problemi di salute a lungo termine.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!