La Celiachia: i meno conosciuti La è una autoimmune, cronica e sistemica che colpisce l'intestino tenue, causata dall'intolleranza permanente al glutine. Si stima che in Italia circa 1 persona su 100 sia affetta da questa patologia. Solitamente si pensa alla celiachia come una malattia che provoca problemi gastrointestinali come diarrea, dolori addominali, gonfiore e perdita ...
La Celiachia: i meno conosciuti
La è una autoimmune, cronica e sistemica che colpisce l'intestino tenue, causata dall'intolleranza permanente al glutine. Si stima che in Italia circa 1 persona su 100 sia affetta da questa patologia.
Solitamente si pensa alla celiachia come una malattia che provoca problemi gastrointestinali come diarrea, dolori addominali, gonfiore e perdita di peso. Tuttavia, è importante conoscere anche i sintomi atipici meno conosciuti che possono manifestarsi in alcuni pazienti.
Uno dei sintomi meno noti è la carenza di ferro e anemia. A causa della compromissione dell'intestino tenue, l'assorbimento del ferro viene ridotto, portando a una sua carenza. Questo può causare stanchezza cronica, pallore, debolezza e difficoltà di concentrazione. È fondamentale per i pazienti celiaci sottoporsi a controlli regolari per monitorare i livelli di ferro nel sangue.
Un altro sintomo atipico è la neuropatia periferica. La celiachia può causare danni ai nervi periferici, provocando formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare e perdita di coordinazione. È importante distinguere questi sintomi da altre cause di neuropatia periferica per poter identificare la celiachia come possibile causa.
La dermatite erpetiforme è una condizione dell'apparato tegumentario che si manifesta con vesciche che prudono sulla pelle. Si tratta di un segno caratteristico della celiachia, ma spesso viene scambiato per un'allergia o una reazione cutanea. È importante sottoporsi ad un test specifico per la celiachia in caso di dermatite erpetiforme per poter iniziare una dieta senza glutine che possa alleviare i sintomi.
La celiachia può anche provocare disturbi del umore e dell'umore, come l'ansia e la depressione. Questi sintomi possono derivare dalla ridotta assunzione di alcuni nutrienti essenziali a causa del danneggiamento dell'intestino. È fondamentale affrontare questi aspetti psicologici nel trattamento dei pazienti celiaci, oltre alla dieta senza glutine.
Tra i sintomi meno noti della celiachia possiamo trovare anche l'osteoporosi, carenza di vitamina D e della vitamina B12. L'intolleranza al glutine può influenzare l'assorbimento di calcio e vitamina D, determinando una riduzione della densità ossea e aumentando il rischio di fratture. Inoltre, il danneggiamento dell'intestino tenue può impedire l'assorbimento della vitamina B12, causando anemia perniciosa.
È fondamentale avere familiarità con i sintomi atipici della celiachia per poterla diagnosticare in modo tempestivo. Spesso, i pazienti possono soffrire per anni senza una corretta diagnosi semplicemente perché i loro sintomi non sono considerati tipici.
È importante consultare un medico specialista in gastroenterologia o allergologia in caso di sospetti sintomi di celiachia. Solo un test preciso può confermare o escludere questa patologia. Una volta diagnosticata, la dieta senza glutine rappresenta il trattamento principale per alleviare i sintomi e prevenire le complicanze a lungo termine.
In conclusione, la celiachia può manifestarsi con sintomi atipici meno conosciuti oltre alle comuni manifestazioni gastrointestinali. È fondamentale aumentare l'informazione sulla malattia per favorire una diagnosi tempestiva e un adeguato trattamento.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!