Il Lago di Occhito è un bel naturale situato nella del Molise, nel centro-sud dell'Italia. Conosciuto anche come Lago di Guardialfiera, questo lago artificiale è immerso in una splendida cornice di colline verdi e offre uno scenario mozzafiato. Creato nel 1963 con la costruzione di una diga sul fiume Biferno, il Lago di Occhito si estende su una superficie di circa 16 chilometri quadrati. La sua profondità massima raggiunge i 45 metri ed è alimentato dalle acque del fiume Biferno e di altri torrenti circostanti. Il lago funge da serbatoio idrico per l'irrigazione delle campagne circostanti e per la produzione di energia idroelettrica. Una delle caratteristiche più affascinanti del Lago di Occhito è la sua straordinaria biodiversità. Questo ecosistema acquatico è popolato da numerose specie ittiche, tra cui carpe, lucci, tinche e persici reali. È anche un importante punto di sosta per diverse specie di uccelli migratori, come la gru, l'airone e il germano reale. Il lago offre molteplici opportunità di svago e relax per i visitatori. Lungo le sue rive sono presenti diverse spiagge attrezzate, dove è possibile prendere il sole, fare picnic o fare un bel bagno nelle acque cristalline. È anche un luogo ideale per la pesca sportiva, consentita previa autorizzazione. Per gli amanti natura, il Lago di Occhito offre numerose possibilità di escursioni e passeggiate. È possibile percorrere sentieri circolari che conducono alla scoperta delle bellezze naturali circostanti, come il Bosco di Valle Fiorita, un'area boschiva popolata da querce secolari e ricca di fauna selvatica. Inoltre, il lago è circondato da un paesaggio ricco di storia e cultura. Nei dintorni si possono visitare interessanti siti archeologici, come l'antico villaggio di Guardialfiera, che conserva ancora le sue mura medievali e la Torre Normanna. Non lontano dal lago si trova anche il suggestivo borgo di Civitacampomarano, con le sue strade acciottolate e le antiche abitazioni in pietra. Il Lago di Occhito è anche una meta apprezzata dagli amanti degli sport acquatici. Gli appassionati di vela, windsurf e canoa possono godersi le acque del lago in totale libertà, approfittando delle favorevoli condizioni climatiche e dei venti che lo attraversano. Inoltre, per coloro che desiderano esplorare il lago in modo più rilassante, è possibile noleggiare barche a remi o a motore per un'escursione tranquilla e panoramica. In conclusione, il Lago di Occhito è un vero gioiello naturale nel cuore del Molise. Le sue acque limpide, la ricchezza della fauna e della flora circostante e le numerose attività offerte ai visitatori lo rendono un luogo da non perdere per gli amanti della natura e per coloro che desiderano trascorrere momenti di relax in un ambiente incantevole.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!