Il colesterolo è una sostanza lipidica che viene naturalmente prodotta dal nostro corpo e che svolge diverse funzioni vitali, come la formazione di membrane cellulari e la sintesi degli ormoni steroidei. Esistono diversi tipi di colesterolo, tra cui il cosiddetto colesterolo cattivo, che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Ma come si chiama il colesterolo cattivo? In realtà, il termine "colesterolo cattivo" si riferisce alla frazione di colesterolo LDL (Low Density Lipoprotein) presente nel sangue. Come suggerisce il nome stesso, questa forma di colesterolo è considerata "cattiva" perché si accumula sulle pareti delle arterie, formando le cosiddette placche aterosclerotiche.
Le placche aterosclerotiche possono restringere il lume delle arterie, riducendo il flusso di sangue e aumentando il rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus. Inoltre, se queste placche si rompono, possono causare la formazione di coaguli che possono ostruire completamente il flusso di sangue e causare gravi danni al cuore o al cervello.
Per questo motivo, il colesterolo LDL è considerato il principale "nemico" della salute cardiovascolare, e il suo controllo è essenziale per prevenire il rischio di malattie cardiache. Tuttavia, non tutti i soggetti con livelli elevati di colesterolo LDL sviluppano necessariamente problemi di salute, poiché il rischio dipende anche da altri fattori come il fumo, l'obesità, l'ipertensione e la sedentarietà.
Per valutare il rischio cardiovascolare, è possibile effettuare un esame del sangue che misura i livelli di colesterolo totale, HDL (High Density Lipoprotein, il cosiddetto colesterolo "buono") e LDL. In generale, si considerano "ideali" valori di colesterolo totale inferiori ai 200 mg/dl, di colesterolo LDL inferiori ai 100 mg/dl e di colesterolo HDL superiori ai 60 mg/dl.
In caso di valori elevati di colesterolo LDL, il medico può prescrivere farmaci specifici chiamati statine, che riducono la produzione di colesterolo nel fegato e aumentano la capacità del corpo di eliminare quello in eccesso. Inoltre, è importante adottare uno stile di vita salutare, che preveda una dieta sana ed equilibrata, il controllo del peso, l'esercizio fisico regolare e la riduzione del consumo di alcol e tabacco.
In sintesi, il colesterolo cattivo non è altro che una forma di colesterolo LDL, che può accumularsi sulle pareti delle arterie e causare danni alla salute cardiovascolare. Per prevenire il rischio di malattie cardiache, è importante mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL tramite uno stile di vita sano e, se necessario, l'utilizzo di farmaci specifici prescritti dal medico.