La pandemia globale di COVID-19 ha reso il controllo salute una principali preoccupazioni del mondo. Molti governi e organizzazioni scheletrano politiche e protocolli per individuare e prevenire la diffusione di COVID-19. Molti paesi hanno istituito dei protocolli di verifica per i passeggeri in arrivo, come il controllo della temperatura e la compilazione di moduli di tracciamento dei contatti. Tuttavia, questo approccio potrebbe non essere sufficiente a individuare i portatori asintomatici. Gli asintomatici che non mostrano del virus possono essere portatori della malattia e quindi trasmetterla ad altre persone. A volte questi individui possono non essere consapevoli di esserlo, il che rende il controllo del contagio ancora più difficile. Ma se sei preoccupata di poter essere asintomatica, ci sono alcuni segnali da tenere a mente. La prima cosa da fare è monitorare i sintomi del virus. Questi sintomi possono essere lievi, come lieve tosse, mal di gola e febbre, o più gravi, come difficoltà respiratorie o sensazione di oppressione al petto. In alcuni casi, la COVID-19 può anche causare una perdita di gusto o odore. Se hai avvertito uno qualsiasi di questi sintomi, l'organizzazione mondiale della sanità raccomanda di contattare immediatamente un operatore sanitario per una consulenza approfondita. Se non sei in grado di contattare un medico o un operatore sanitario, puoi contattare anche la linea di assistenza COVID-19 nella tua area. Un altro modo per sapere se sei asintomatica o portatrice del virus è quello di effettuare il test del COVID-19. I test possono essere eseguiti sia su persone che non presentano sintomi, sia su persone con sintomi. Ci sono due principali tipologie di test, quello del virus e quello degli anticorpi. Il test del virus cerca la presenza del virus stesso nel corpo, generalmente rilevando particelle del virus chiamate antigeni. Il test degli anticorpi, invece, cerca la presenza di anticorpi che il nostro corpo produce in risposta alla COVID-19. Il test del virus può essere eseguito sia attraverso il tampone nasofaringeo, che raccoglie uno strato di muco dalla parte posteriore del naso o della gola, o mediante un campione di saliva. Il test degli anticorpi, invece, può essere eseguito tramite un prelievo di sangue. Se sei preoccupato di essere asintomatica, la cosa migliore da fare è contattare un medico o un operatore sanitario. Il medico può valutare i tuoi sintomi e consigliarti il test migliore in base alla tua situazione. È importante ricordare che la prevenzione è il miglior modo per limitare la diffusione di COVID-19. Indossare una maschera, lavarsi frequentemente le mani e mantenere la distanza sociale può aiutare a proteggerti e proteggere gli altri. In conclusione, se sei preoccupato di essere asintomatica, è importante ricordare di monitorare i tuoi sintomi, contattare un medico o un operatore sanitario e valutare la possibilità di effettuare un test del COVID-19. La prevenzione è il miglior modo per fermare la diffusione del virus, quindi ricorda sempre di seguire le linee guida per la salute e la sicurezza dei governi e delle organizzazioni mondiali.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!