Qual è il test più comune per la tubercolosi?
Il test più comune per la tubercolosi si chiama test della tubercolina o test di Mantoux. Questo viene effettuato iniettando una piccola quantità di tubercolina, un estratto proteico del batterio, sotto la pelle del braccio. Successivamente, si monitora l'area in cui è stata iniettata la tubercolina per valutare la reazione del corpo al batterio.Come si effettua il test di Mantoux?
Il test di Mantoux viene eseguito in una struttura sanitaria, come un ospedale o un centro medico. Un infermiere o un medico inietta una piccola quantità di tubercolina (0,1 ml) sotto la pelle del braccio, generalmente sul lato interno dell'avambraccio. Successivamente, viene creata una lieve protuberanza o un rigonfiamento sulla pelle, noto come papula di Mantoux. Dopo 48-72 ore, è necessario ritornare alla struttura sanitaria per far valutare la reazione al test.Come interpretare i risultati del test di Mantoux?
Il test di Mantoux viene valutato da un professionista sanitario. Se la papula di Mantoux misura meno di 5 millimetri di diametro, la reazione è considerata negativa, indicando che il corpo non ha sviluppato una risposta significativa al batterio. Se la papula misura più di 5 millimetri di diametro, è necessario eseguire ulteriori test per confermare la presenza della tubercolosi.Ci sono altri test disponibili per la tubercolosi?
Oltre al test di Mantoux, esistono anche altri test per la tubercolosi, come il test dell'interferone gamma release assay (IGRA). Questo test verifica la presenza di interferone gamma, una sostanza prodotta dal corpo in risposta al batterio della tubercolosi. Il test IGRA richiede un prelievo di sangue e viene eseguito in laboratorio. È considerato più specifico rispetto al test di Mantoux, ma può essere più costoso.Cosa fare se si è risultati positivi al test di tubercolosi?
Se si risulta positivi al test di tubercolosi, è importante consultare un medico specialista per ulteriori indagini. La positività al test non significa necessariamente essere malati di tubercolosi attiva, ma può indicare l'infezione latente. Il medico può prescrivere ulteriori esami, come una radiografia del torace o una coltura del batterio, per determinare se si ha la tubercolosi attiva o no. Effettuare il test per la tubercolosi è un passo fondamentale per diagnosticare questa malattia e prevenire la sua diffusione. È importante rivolgersi a un medico qualificato per garantire l'accuratezza dei risultati e ricevere il giusto supporto. La tubercolosi può essere curata con un trattamento appropriato, quindi non esitate a ricorrere a un controllo medico se necessario.Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!