Quando siamo alle prese con la traduzione di un testo contenente orari in italiano, è fondamentale conoscere come esprimere correttamente queste informazioni in inglese. In questo articolo, forniremo una guida esaustiva sulla traduzione degli orari in inglese, con esempi pratici per agevolare il processo. Come si dice 'orario' in inglese? In inglese, il termine generico ...

Quando siamo alle prese con la traduzione di un testo contenente orari in italiano, è fondamentale conoscere come esprimere correttamente queste informazioni in inglese. In questo articolo, forniremo una guida esaustiva sulla traduzione degli orari in inglese, con esempi pratici per agevolare il processo.

Come si dice 'orario' in inglese?

In inglese, il termine generico per 'orario' è "schedule". Ad esempio, se si vuole dire "Orario di apertura" si tradurrà con "Opening hours" o "Opening times".

Come si traduce un'ora precisa?

Se si vuole indicare un'ora precisa in italiano, la traduzione in inglese prevede l'uso delle abbreviazioni "am" o "pm" a seguire l'orario. Ad esempio: "8:30 am" significa "8:30 del mattino", mentre "2:45 pm" significa "2:45 del pomeriggio".

Come si traducono gli orari scritti come x:15 o x:30?

Per tradurre orari come "10:15" o "6:30" in inglese, è possibile utilizzare l'espressione "quarter past" o "half past". Ad esempio, "10:15" diventa "quarter past ten", mentre "6:30" diventa "half past six".

Come si traducono gli orari scritti come x:45?

Quando un orario è scritto come "x:45", in inglese si usa l'espressione "quarter to" seguita dall'ora successiva. Ad esempio, "8:45" si traduce con "quarter to nine", mentre "3:45" diventa "quarter to four".

Come si traducono gli orari antimeridiani e postmeridiani?

In inglese, per indicare gli orari antimeridiani (AM) si utilizza l'abbreviazione "am", mentre per gli orari postmeridiani (PM) si utilizza l'abbreviazione "pm". Ad esempio, "9:00 am" si traduce con "9:00 am" e "3:00 pm" si traduce con "3:00 pm".

Come si traduce "mezzogiorno" e "mezzanotte"?

Per tradurre "mezzogiorno" in inglese si usa l'espressione "noon", mentre per tradurre "mezzanotte" si utilizza "midnight". Ad esempio, "12:00 pm" può essere tradotto come "12:00 noon" e "12:00 am" come "12:00 midnight".

Come si traducono gli orari in punti di riferimento temporali?

Quando si traducono gli orari in punti di riferimento temporali, si possono utilizzare diverse espressioni. Ecco alcune delle più comuni:

  • La mattina: "in the morning" o "a.m."
  • Il pomeriggio: "in the afternoon" o "p.m."
  • La sera: "in the evening" o "p.m."
  • La notte: "at night" o "p.m."

Riassunto

In questo articolo abbiamo esaminato la traduzione in inglese di tutti gli orari, fornendo esempi pratici per una migliore comprensione. Ricordate di tenere in considerazione il concetto di antimeridiano e postmeridiano, nonché l'uso delle abbreviazioni "am" e "pm". Utilizzando correttamente le espressioni e le traduzioni suggerite, sarete in grado di rendere gli orari in maniera accurata ed efficace in inglese.

Speriamo che questa guida vi sia stata utile e vi auguriamo buona fortuna con le vostre traduzioni degli orari in inglese!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!