Sei un neolaureato o hai appena conseguito il tuo diploma di laurea triennale e stai pensando di proseguire gli studi per ottenere una laurea magistrale, ma hai 26 anni e temi che sia troppo tardi per il mondo lavorativo?
In realtà, non esiste un'età "giusta" per laurearsi alla magistrale. Ci sono molti fattori da considerare quando si decide di accedere a un percorso di studio universitario post-laurea, come l'ambito lavorativo desiderato, le competenze necessarie e il livello di esperienza richiesta.
Quali sono i vantaggi di laurearsi alla magistrale a 26 anni?
Anche se potresti sentirti in ritardo rispetto ai tuoi coetanei che hanno iniziato il percorso di laurea magistrale subito dopo il conseguimento della laurea triennale, ci sono alcuni vantaggi nel laurearsi a 26 anni:
- Maggiore maturità: Avere qualche anno in più ti ha permesso di acquisire più esperienza di vita e maturità, che possono essere vantaggiose sia durante gli studi che nella ricerca del lavoro successiva.
- Competenze multidisciplinari: Se hai lavorato o hai avuto esperienze in ambiti diversi durante gli anni, avrai acquisito una serie di competenze multidisciplinari che potrebbero rivelarsi preziose durante gli studi e nel mondo del lavoro.
- Scelta più ponderata: Potresti aver avuto più tempo per riflettere sul campo di studio che ti interessa veramente, evitando di fare una scelta affrettata quando eri più giovane.
Quali sono i possibili svantaggi?
È importante considerare anche i possibili svantaggi:
- Tempo aggiuntivo: Rispetto ai tuoi coetanei che hanno iniziato il percorso magistrale immediatamente dopo la triennale, potresti impiegare un anno o due in più per ottenere la laurea magistrale.
- Concorrenza: Sarai in competizione con studenti più giovani, spesso senza esperienza lavorativa, che potrebbero avere una marcia in più nella ricerca di stage o di un primo impiego.
Come affrontare la situazione?
Se desideri laurearti alla magistrale, nonostante la tua età, ecco alcuni consigli per affrontare la situazione:
- Ricerca di esperienze lavorative: Cerca di acquisire esperienze lavorative nel campo che ti interessa, sia durante che dopo il percorso di studi. Questo ti darà un vantaggio rispetto agli studenti più giovani e dimostrerà la tua motivazione e impegno.
- Networking: Sfrutta le opportunità di networking durante il tuo percorso di studi per creare contatti nel settore in cui desideri lavorare.
- Concentrati sui risultati: Dimostra alle aziende che hai le competenze richieste e che si possono tradurre in risultati concreti. Presenta i tuoi progetti universitari o i tuoi lavori accademici come esempi tangibili delle tue capacità.
In conclusione, non è mai troppo tardi per laurearsi alla magistrale, anche se hai 26 anni. La tua età ti ha fornito esperienze preziose e competenze che possono rivelarsi vantaggiose nel mondo lavorativo. Concentrati sui tuoi obiettivi, acquisisci esperienze e dimostra il tuo valore alle aziende. Il successo arriverà indipendentemente dall'età.