La classificazione dei libri all'interno di una biblioteca è un aspetto fondamentale per garantire un facile accesso ai testi e una corretta organizzazione. Ma come avviene l'ordine dei libri? In questo articolo, esploreremo i principali metodi di classificazione utilizzati nelle biblioteche di tutto il mondo.
Come funziona la classificazione dei libri?
La classificazione dei libri si basa su sistemi di codifica che permettono di identificare in modo univoco ogni testo. Il più diffuso e universalmente riconosciuto è il sistema Dewey Decimal Classification, inventato da Melvil Dewey nel 1876. Questo sistema assegna a ciascun libro una serie di numeri che indica la sua posizione nella biblioteca.
Quali sono le principali categorie della classificazione Dewey?
Il sistema Dewey Decimal Classification organizza i libri in dieci grandi categorie, o classi. Queste sono:
- 000-099: Generalità, informatica e informazione generale
- 100-199: Filosofia e psicologia
- 200-299: Religione
- 300-399: Scienze sociali
- 400-499: Linguaggio
- 500-599: Scienze naturali e matematica
- 600-699: Scienze applicate
- 700-799: Belle arti e sport
- 800-899: Letteratura e retorica
- 900-999: Storia, geografia e discipline ausiliarie
Come si organizzano i libri all'interno delle singole classi?
All'interno di ciascuna classe, i numeri Dewey vengono suddivisi ulteriormente in sottocategorie. Ad esempio, all'interno della classe 500-599 (Scienze naturali e matematica), il numero 530 è riservato alla fisica, il numero 540 alla chimica e così via. Questo permette di suddividere i libri in base alle loro discipline specifiche e di semplificare ulteriormente la ricerca.
Come vengono ordinati i libri all'interno della biblioteca?
Una volta assegnato il numero Dewey a ciascun libro, questi vengono sistemati in ordine crescente all'interno della biblioteca. Solitamente, i numeri vengono affissi sulla spina dorsale del libro e disposti sugli scaffali in modo tale che i lettori possano trovarli facilmente. In alcune biblioteche, inoltre, i libri vengono ulteriormente suddivisi in sotto-categorie più specifiche, come ad esempio Romanzi, Manuali, Saggi, per semplificare ancora di più la ricerca.
In conclusione, l'ordine dei libri all'interno di una biblioteca avviene attraverso la classificazione Dewey, che organizza i testi in categorie e numeri univoci. Questo sistema permette di trovare facilmente i libri desiderati e semplifica la gestione della biblioteca stessa.