Stai per concludere il tuo percorso universitario e hai scritto una tesi brillante? Ora è il momento di inviarla al tuo relatore per ottenere i feedback finali e procedere con la consegna ufficiale. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come inviare correttamente la tua tesi al relatore. Come preparare la tesi prima ...

Stai per concludere il tuo percorso universitario e hai scritto una tesi brillante? Ora è il momento di inviarla al tuo relatore per ottenere i feedback finali e procedere con la consegna ufficiale. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come inviare correttamente la tua tesi al relatore.

Come preparare la tesi prima dell'invio

Prima di procedere con l'invio, assicurati che la tua tesi sia correttamente formattata e pronta per la revisione finale. Ecco alcuni punti da tenere in considerazione:

  • Verifica che il tuo lavoro sia correttamente strutturato, con un'introduzione, uno sviluppo e una conclusione.
  • Controlla attentamente l'ortografia e la grammatica per evitare errori banali.
  • Inserisci un indice dettagliato per facilitare la consultazione.

Come inviare la tesi al relatore

Una volta che hai preparato correttamente la tua tesi, è tempo di inviarla al tuo relatore. Ecco come procedere:

  • Invia un'e-mail formale al tuo relatore, specificando l'oggetto dell'e-mail come "Richiesta di revisione tesi".
  • Nel corpo dell'e-mail, saluta il relatore in modo cortese e introduci la tua richiesta in maniera chiara e concisa.
  • Allega il file della tua tesi all'e-mail. Assicurati che il documento abbia un nome significativo, ad esempio "Tesi_LucaRossi.pdf".
  • Chiedi gentilmente al relatore di confermarti la ricezione dell'e-mail e di fornirti una tempistica per la sua revisione.
  • Infine, ringrazia il relatore per il suo tempo e la sua attenzione.

Cosa fare dopo aver inviato la tesi

Dopo aver inviato la tesi al relatore, ti consigliamo di prendere alcune precauzioni per assicurarti che tutto proceda nel migliore dei modi:

  • Controlla regolarmente la tua casella di posta elettronica per eventuali risposte dal relatore.
  • Preparati per eventuali revisioni o suggerimenti che il relatore potrebbe farti.
  • Una volta ricevute le correzioni, modifica la tua tesi di conseguenza e invia una copia aggiornata al relatore.
  • Se il relatore richiede una copia stampata o una versione digitale specifica della tesi, segui attentamente le sue istruzioni.

Seguendo questa guida pratica su come inviare la tesi al relatore, sarai in grado di consegnare il tuo lavoro in modo formale e professionale. Ricorda di ringraziare sempre il tuo relatore per il tempo dedicato alla revisione della tua tesi e di rispettare le eventuali scadenze concordate insieme. Buona fortuna!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!